Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORONAVIRUS, PATTI E BROLO: 4 PERSONE DENUNCIATE PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Patti e Brolo: 4 persone denunciate dai Carabinieri per violazione delle disposizioni per contenere l’epidemia da Covid-19.


Messina, 12marzo 2020 - Nella giornata di ieri, nel corso dei controlli mirati a verificare il rispetto delle disposizioni per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Patti hanno denunciato in stato di libertà 4 persone ritenute responsabili del reato di inosservanza dei provvedimenti dell’Autoritàpoiché, provenienti da altri centri, circolavano senza che sussistessero le condizioni previste.

A Patti i Carabinieri hanno controllato una jeep che circolava trainando un cavallo legato ad una corda. I militari dell’Arma hanno accertato che i due occupanti, provenienti dal comune di Barcellona Pozzo di Gotto, erano privi della prevista autocertificazione e si stavano spostando al di fuori dei casi previsti poiché il loro spostamentonon era giustificato da esigenze lavorative, sanitarie o di stretta necessità. Inoltre è emerso che l’equino che avevano acquistato poco prima da un allevatore della zona era privo di qualsiasi documentazione sanitaria e veterinariae, pertanto,è stato temporaneamente affidato al venditore che è stato a sua volta segnalato al competente servizio veterinario dell’ASP per le violazioni alle norme sanitarie e di polizia veterinaria.

Nei pressi del casello autostradale di Brolo, i Carabinieri hanno fermato una coppia di giovani, provenienti dalla provincia Catania, i quali non avevano la prescritta autocertificazione edhanno giustificatoil loro spostamento adducendo la necessità di reperire un negozio ove fare riparare lo smartphone.

Commenti