La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CORONAVIRUS, PATTI E BROLO: 4 PERSONE DENUNCIATE PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Patti e Brolo: 4 persone denunciate dai Carabinieri per violazione delle disposizioni per contenere l’epidemia da Covid-19.


Messina, 12marzo 2020 - Nella giornata di ieri, nel corso dei controlli mirati a verificare il rispetto delle disposizioni per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Patti hanno denunciato in stato di libertà 4 persone ritenute responsabili del reato di inosservanza dei provvedimenti dell’Autoritàpoiché, provenienti da altri centri, circolavano senza che sussistessero le condizioni previste.

A Patti i Carabinieri hanno controllato una jeep che circolava trainando un cavallo legato ad una corda. I militari dell’Arma hanno accertato che i due occupanti, provenienti dal comune di Barcellona Pozzo di Gotto, erano privi della prevista autocertificazione e si stavano spostando al di fuori dei casi previsti poiché il loro spostamentonon era giustificato da esigenze lavorative, sanitarie o di stretta necessità. Inoltre è emerso che l’equino che avevano acquistato poco prima da un allevatore della zona era privo di qualsiasi documentazione sanitaria e veterinariae, pertanto,è stato temporaneamente affidato al venditore che è stato a sua volta segnalato al competente servizio veterinario dell’ASP per le violazioni alle norme sanitarie e di polizia veterinaria.

Nei pressi del casello autostradale di Brolo, i Carabinieri hanno fermato una coppia di giovani, provenienti dalla provincia Catania, i quali non avevano la prescritta autocertificazione edhanno giustificatoil loro spostamento adducendo la necessità di reperire un negozio ove fare riparare lo smartphone.

Commenti