Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CORONAVIRUS, PATTI E BROLO: 4 PERSONE DENUNCIATE PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Patti e Brolo: 4 persone denunciate dai Carabinieri per violazione delle disposizioni per contenere l’epidemia da Covid-19.


Messina, 12marzo 2020 - Nella giornata di ieri, nel corso dei controlli mirati a verificare il rispetto delle disposizioni per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Patti hanno denunciato in stato di libertà 4 persone ritenute responsabili del reato di inosservanza dei provvedimenti dell’Autoritàpoiché, provenienti da altri centri, circolavano senza che sussistessero le condizioni previste.

A Patti i Carabinieri hanno controllato una jeep che circolava trainando un cavallo legato ad una corda. I militari dell’Arma hanno accertato che i due occupanti, provenienti dal comune di Barcellona Pozzo di Gotto, erano privi della prevista autocertificazione e si stavano spostando al di fuori dei casi previsti poiché il loro spostamentonon era giustificato da esigenze lavorative, sanitarie o di stretta necessità. Inoltre è emerso che l’equino che avevano acquistato poco prima da un allevatore della zona era privo di qualsiasi documentazione sanitaria e veterinariae, pertanto,è stato temporaneamente affidato al venditore che è stato a sua volta segnalato al competente servizio veterinario dell’ASP per le violazioni alle norme sanitarie e di polizia veterinaria.

Nei pressi del casello autostradale di Brolo, i Carabinieri hanno fermato una coppia di giovani, provenienti dalla provincia Catania, i quali non avevano la prescritta autocertificazione edhanno giustificatoil loro spostamento adducendo la necessità di reperire un negozio ove fare riparare lo smartphone.

Commenti