Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CORONAVIRUS & RISTORAZIONE: «IMPOSSIBILE SERVIRE AI TAVOLI A UN METRO DI DISTANZA»

Coronavirus: il decreto blocca le aziende della ristorazione. Appello di Natale Giunta al presidente Musumeci: «Impossibile servire ai tavoli restando ad un metro di distanza. Ci aiuti a chiarire il decreto ministeriale dell’8 marzo 2020 o ci indichi le misure a sostegno». Mettere tra ingresso e toilette dispenser con disinfettante per le mani, fare servire ai tavoli con la mascherina e guanti no? 

Palermo, 9 marzo 2020 – L’imprenditore Natale Giunta, titolare a Palermo e a Roma di attività di ristorazione e catering, ha rivolto un accorato appello al presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, per aiutare le imprese del settore che, dopo la pubblicazione dell'ultimo decreto ministeriale dell’8 marzo 2020, di fatto non possono più lavorare. Il provvedimento del governo nazionale, infatti, pur non imponendo la chiusura di ristoranti e bar, rende però impossibile lo svolgimento del servizio, obbligando a tenere una distanza interpersonale di un metro.
«Come fa un cameriere a servire al tavolo, rispettando la distanza di un metro?» si chiede lo chef Natale Giunta, invocando attraverso l’intercessione del Presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, maggiore chiarezza e aiuti economici, non solo nelle zone rosse, per far fronte alla grave perdita in atto. L'articolo 2 alla lettera “e” del decreto ministeriale dell’8 marzo 2020 recita: «Svolgimento delle attività di ristorazione e bar, con obbligo, a carico del gestore, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione».

L'appello al presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci

«Ci chiediamo – scrive Giunta nella lettera inviata al presidente Musumeci - come possiamo assicurare, per di più sotto la nostra responsabilità, il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale? Date le sanzioni, l’unica soluzione sembrerebbe sospendere le attività che già, ad oggi, hanno avuto un calo di oltre il 90% dall’inizio dell’emergenza, e non riusciamo più a sostenere i costi di gestione, soprattutto del personale impiegato».

Rispetto ad una norma rende impraticabile le attività che danno da vivere allo chef Natale Giunta, ai suoi impiegati e ad altre migliaia di operatori solo in Sicilia, l’appello al presidente della Regione è di: «aiutarci a porre rimedio, a questa impasse, anche soltanto sollecitando un chiarimento della contraddizione contenuta nella norma che non vieta di stare aperti ma impedisce di lavorare. E se l’unica soluzione fosse chiudere, ci indichi quali misure sono a disposizione del settore per tutelare gli interessi dei dipendenti e delle aziende se di queste, ahinoi, resterà qualcosa alla fine di questa calamità nazionale».

Commenti