Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Coronavirus Sicilia: i morti salgono a 57 e per gli autotrasportatori pedaggio gratis

Coronavirus Sicilia: al 28 marzo 2020 sono risultati positivi 1.359 (+99), contagiate 1.242 persone (+74), ricoverati 512 pazienti (+12), di cui 71 in terapia intensiva (-4). deceduti 57 (+18). Dopo medici, infermieri e operatori del 118, pedaggio autostradale gratis in Sicilia per gli autotrasportatori

Palermo, 28 marzo 2020 - Questo il quadro riepilogativo della situazione nell'Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi (sabato 28 marzo), in merito all'emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Dall'inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento sono 13.096.
Di questi sono risultati positivi 1.359 (+99 rispetto a ieri), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 1.242 persone (+74).
Sono ricoverati 512 pazienti (+12 rispetto a ieri), di cui 71 in terapia intensiva (-4), mentre 730 (+62) sono in isolamento domiciliare, 60 guariti (+7) e 57 deceduti (+18, ma riferito agli ultimi due giorni).
Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.

«Anche per gli autotrasportatori il Consorzio autostrade siciliane potrà introdurre a stretto giro la gratuità del pedaggio su tutta la rete. I vertici dell'ente hanno già predisposto la necessaria istanza all'indirizzo del Ministero delle Infrastrutture, maturata dopo un approfondito confronto con il viceministro Giancarlo Cancelleri e recependo le istanze di categorie e associazioni di settore che abbiamo incontrato nei giorni scorsi. Il Governo Musumeci mantiene così l'impegno a varare in ogni campo delle soluzioni di sostegno a quel tessuto produttivo che, nonostante l'emergenza coronavirus, continua a mandare avanti l'economia dell'Isola".

Lo rende noto l'assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Falcone, a seguito dell'intesa maturata con il viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri volta a sospendere il pedaggio pagato dagli autotrasportatori sulle autostrade gestite dal Cas. La misura sarà in vigore da metà della prossima settimana e per quindici giorni, salvo eventuali necessarie proroghe.

"Dopo aver sospeso il pedaggio per medici, infermieri e operatori del 118 impegnati nella battaglia contro il covid 19 - prosegue l'assessore Falcone - estendiamo adesso l'iniziativa verso coloro che sono al lavoro ogni giorno per rifornire di beni di prima necessità supermercati ed esercenti rimasti aperti in tutta la Sicilia. Siamo convinti - sottolinea Falcone - che davanti a un'emergenza così drammatica e inedite sia necessario, a tutti i livelli, assumersi la responsabilità di concrete ed efficaci misure di aiuto alla popolazione. Un ringraziamento - conclude Falcone - al viceministro, ma anche al presidente del Cas Franco Restuccia e alla governance dell'ente per la sensibilità mostrata in queste settimane così difficili".

"Una situazione eccezionale - dichiara il viceministro Giancarlo Cancelleri - non può che essere gestita con misure altrettanto eccezionali. Gli autotrasportatori, come nel resto del Paese, anche in Sicilia, sono chiamati in prima linea per garantire la continuità della distribuzione dei beni di prima necessità. È grazie a loro che supermercati e farmacie sono in grado di rifornirsi. Un grazie stavolta non poteva bastare e con l'assessore regionale Marco Falcone ci siamo già mossi per il pedaggio gratuito nelle autostrade gestite dal Cas. Una collaborazione istituzionale - conclude il viceministro - che, soprattutto in situazioni di emergenza come questa, è d'obbligo per il bene di tutti i cittadini».

Commenti