Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FONDI AI COMUNI SICILIANI E CREDITO ALLE IMPRESE, OK ALLA QUARTA TRIMESTRALITÀ

Palermo, 18 marzo 2020 - L'assessorato regionale alle Autonomie Locali ha provveduto all'emissione dei mandati di pagamento, in favore dei Comuni, relativi alla quarta trimestralità del Fondo di parte corrente. Lo rende noto l'assessore Bernardette Grasso: "In un momento così difficile per la Sicilia e l'intero Paese, stretti dall'emergenza coronavirus - dichiara l'esponente del Governo Musumeci - la Regione Siciliana rispetta gli impegni con gli enti locali e offre così pieno sostegno alle amministrazioni e all'economia del territorio. I mandati di pagamento sono già pronti e dunque, entro questa settimana, i Comuni avranno accreditate le loro spettanze. Con il saldo di quest'ultima quota si completa, nel più rigoroso rispetto dei tempi previsti, il trasferimento delle risorse di parte corrente per il 2019. Inoltre si procederà a breve - conclude l'assessore Grasso - al pagamento della quota complementare relativa ai precari e per le Unioni dei Comuni".

Misure a sostegno dell'accesso al Credito delle imprese e delle famiglie Siciliane in correlazione dell'emergenza economica determinata dall'epidemia COVID-19



Commenti