Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

VIAGGI DI ISTRUZIONE. A NEW YORK AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3 marzo 2020 - Il viaggio degli studenti dell'ITIS “E. Torricelli” a New York è stato pieno di emozioni e di esperienze educative, oltre al suo valore simbolico di un traguardo importante che travalica i confini dell'Europa, normale meta dei passati viaggi di istruzione. La folta delegazione studentesca dell'ITIS, accompagnata dagli insegnanti, Mariangela Gallo, Dominga Rando e Salvatore Zenone, oltre alla visita dei luoghi simbolo della Grande Mela (Statua della Libertà, Central Park, Times Square, Empire State Building, Rockefeller Center), ha avuto presso la sede dell'ONU incontri guidati da esperti nelle varie istanze del Palazzo di Vetro, come il Consiglio di Sicurezza e l'Assemblea Generale. Gli studenti hanno chiesto delucidazioni sulla Convenzione di Palermo e delle iniziative che saranno realizzate nel ventennale.

Particolarmente commoventi sono state le due escursioni al National September 11 Memorial ed al Museo dell’immigrazione a Ellis Island.
Questo viaggio di conoscenza fa parte del progetto: “Vedo, Sento, Parlo… Namasté Costituzione!” ed è inserito nell’ambito del Concorso: “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, indetto dal Miur, dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati.
Uno degli aspetti più interessanti, che gli insegnanti accompagnatori hanno registrato, è stata la grande maturità di comportamento da parte dei 50 studenti partecipanti. Hanno goduto della massima libertà di azione ed hanno dimostrato allo stesso tempo di meritarla. Il loro comportamento è stato esemplare, di rispetto e di socializzazione.

L’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata M.llo, diretto dalla dott.ssa Venera Maria Simeone, si dimostra, ancora una volta, un Istituto d’eccellenza! Unica scuola italiana ad aver portato 50 studentesse e studenti a New York per far visitare l’ONU, in occasione del ventennale dalla firma a Palermo della Convenzione sulla criminalità organizzata internazionale.
Nell'ambito di questo progetto, i futuri passi prevedono un incontro con l'on. Francesco D'Uva, nipote della vittima di mafia, avv. Nino D'Uva, che si terrà presso l'auditorium dell'ITIS, il 6 Marzo 2020.
Inoltre, Domenica 15 Marzo 2020 alle 18:00, presso il Frantoio Rizzo, Statale 113 Sant'Agata Militello, si terrà l'inaugurazione della mostra artistica “Memoria e Legalità", organizzata in collaborazione con ACM-Casa delle Culture e con l'imprenditore, Dott. Giuseppe Rizzo, in occasione del 40ennale dell'assassinio del Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella.

Commenti