Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

Covid 19 a Messina: due casi di 'ripositivizzazione' all’Ospedale Piemonte, è sorprendente

Episodi COVID Positivi presso Neurologia Piemonte, la Uil-Fpl chiede si faccia chiarezza. Due pazienti ricoverate presso la Neurologia dell'Ospedale Piemonte sono risultate positive al tampone. I due degenti provenivano dal Covid Hospital del Policlinico di Messina, dove erano stati ricoverati per diversi giorni e successivamente trasferiti all’Ospedale Piemonte.

Messina, 22/04/2020 - “La scrivente organizzazione Sindacale ha appreso dagli organi di stampa, che in maniera sorprendente, due pazienti da circa 21 giorni ricoverate presso la Neurologia del P.O. Piemonte, sono risultate positive al tampone. Notizia peraltro confermata dal Policlinico di Messina che parla di casi di ripositivizzazione. I predette degenti provenivano dal Covid Hospital del Policlinico di Messina, dove erano stati ricoverati per diversi giorni e successivamente, dopo esito negativo due tamponi eseguiti, sono stati trasferiti all’Ospedale Piemonte. Tale situazione, che appare alquanto incredibile, stante che i pazienti erano isolati l’uno dall’altro, in camere singole, ha creato parecchia inquietudine tra i lavoratori, fortemente preoccupati per gli eventuali rischi di trasmissione dell’infezione ai propri familiari”.

Lo scrivono in una nota indirizzata ai vertici dell’IRCCS-Neurolesi/Piemonte, il segretario generale della Uil-Fpl, Pippo Calapai, e i segretari aziendali Maurizio Celona (Piemonte) e Nino Nunnari (IRCCS-Neurolesi)

“Gli Operatori della Neurologia, che in data odierna sono stati sottoposti a tamponi, - scrivono i sindacalisti - hanno sempre mantenuto i livelli alti di attenzione durante le attività rivolte ai pazienti ricoverati. Purtroppo tale episodio, si aggiunge ad altro precedentemente verificatosi, sempre nella medesima unità operativa, riguardo un paziente trasferito dal Policlinico con due tamponi negativi, invece dalla cartella clinica ne risultava uno positivo, tutto ciò, arrecando tantissima confusione nell’opinione pubblica e nel sindacato sulla gestione dei paziente COVID presso l’AOU Policlinico di Messina. Perché siamo fortemente preoccupati? Dopo quello che sta succedendo siamo sicuri che i degenti provenienti dal Policlinico siano realmente negativi? Non vorremmo minimamente immaginare che Villa Contino possa diventare focolaio incontrollato di infezione, propagando la stessa anche agli operatori del Piemonte, stante che i predetti degenti potrebbero necessitare di esami diagnostici e strumentali da eseguire al Piemonte. Si chiede al management dell’IRCCS Piemonte di esaminare quanto recentemente si è verificato e di valutare con attenzione la disponibilità di Villa Contino ai ricoverati COVID negativi provenienti dal Policlinico di Messina".

Commenti