Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Ansa informazione: quasi una chiusura mascherata è qualcosa che sconcerta

Agenzia ANSA, informazione. Ridimensionamento,  Fava: "Una chiusura mascherata che sconcerta"

Palermo, 15 maggio 2020 - "L'informazione, come è stato dimostrato in questi mesi di emergenza, è un bene primario. Apprendere di un ridimensionamento, quasi una chiusura mascherata, dell'ANSA è qualcosa che sconcerta. Massima solidarietà ai giornalisti ed ai lavoratori dell'agenzia, unita ad un richiamo affinché le tante dichiarazioni sull'importanza di una buona informazione in Italia si trasformino in concrete azione di sostegno per l'intero settore".
Lo ha dichiarato Claudio Fava, presidente della Commissione Regionale Antimafia dell'Assemblea Regionale Siciliana.
_______________
Sciopero di 48 ore dei giornalisti dell'ANSA dalle ore 7 del 15 maggio
Lo ha deciso l'assemblea della redazione dell'Agenzia.
L'assemblea dei giornalisti dell'ANSA ha proclamato uno sciopero di 48 ore a partire dalle ore 7 del 15 maggio e fino alle ore 7 del 17 maggio.

«La Federazione nazionale della Stampa italiana è al fianco dei colleghi dell'Ansa e sostiene le ragioni del loro sciopero. È singolare - si legge in una nota di Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi - che, nelle stesse ore in cui il governo ha trovato le risorse per prorogare le convenzioni con le agenzie di stampa, l'azienda abbia annunciato un piano lacrime e sangue che, oltre a penalizzare la redazione e i collaboratori, rischia di pregiudicare la qualità e la quantità di informazione che l'agenzia è tenuta ad assicurare proprio in forza dei contratti stipulati con lo Stato». «Le misure annunciate dall'azienda - prosegue la nota - sembrano sproporzionate rispetto alle pur innegabili criticità create dalla crisi degli ultimi due mesi. Nella fase eccezionale che il Paese sta ancora vivendo, i giornalisti italiani stanno dimostrando grande senso di responsabilità, lavorando spesso in condizioni di difficoltà. È necessario che anche le aziende facciano la loro parte, puntando, anche grazie al sostegno del governo, a potenziare e arricchire l'offerta informativa su tutte le piattaforme, senza ragionare in termini di tagli indiscriminati del costo e dei posti di lavoro».

Commenti