Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Ansa: solidarietà ai giornalisti in sciopero

Sciopero dell'Ansa, Miccichè: “Presidio di informazione qualificata, solidarietà ai giornalisti"

Palermo, 15 maggio ’20 - "Esprimo la mia personale solidarietà e quella dell’Ars ai giornalisti dell'Ansa in sciopero contro l'ipotesi del ricorso ad ammortizzatori sociali. L'Ansa, assieme a tutte le altre agenzie e mezzi di informazione, sono presidi fondamentali, in particolare nell'attuale fase dell'emergenza Covid-19, rappresentando un tipo d’informazione qualificata, grazie a professionisti che verificano ogni tipo di notizia".
Così, in una nota, il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè. "Mi auguro - conclude Miccichè - che questa situazione si sblocchi in maniera tale da potere garantire ai cronisti di continuare a svolgere il proprio lavoro".

“Nel giorno del 74esimo anniversario dell'Autonomia siciliana, esprimo solidarietà alla redazione dell'Ansa e a quella siciliana in particolare, in un momento di difficoltà dei rapporti tra i giornalisti e l'Azienda. L'Agenzia nazionale di stampa ha da sempre garantito qualità e competenza, anche nella trattazione di temi di natura economico-finanziaria, rendendoli accessibili ai lettori. Mi auguro che l'Azienda e i giornalisti, in una fase così delicata per l'Informazione, riescano a trovare un punto di incontro". Così, in una nota, il vicepresidente della Regione siciliana e assessore all'Economia, Gaetano Armao.

"L'informazione, come è stato dimostrato in questi mesi di emergenza, è un bene primario.
Apprendere di un ridimensionamento, quasi una chiusura mascherata, dell'ANSA è qualcosa che sconcerta. Massima solidarietà ai giornalisti ed ai lavoratori dell'agenzia, unita ad un richiamo affinché le tante dichiarazioni sull'importanza di una buona informazione in Italia si trasformino in concrete azione di sostegno per l'intero settore".
Lo ha dichiarato Claudio Fava, presidente della Commissione Regionale Antimafia dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Commenti