Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

COVID19: 42mila fra titolari di assegni di invalidità e stagionali riceveranno l’indennità

Inps: novità su indennità COVID19. Circa 42mila fra titolari di assegni di invalidità e lavoratori stagionali riceveranno l’indennità COVID 19 a seguito del riesame delle domande. Nuove categorie di lavoratori dello spettacolo beneficeranno dell’indennità. Prorogate all’8 giugno i termini di presentazione delle domande per i titolari di assegno ordinario di invalidità e per l’integrazione del reddito di cittadinanza.

Roma, 1 giugno 2020 - Si comunica che l’Istituto ha concluso il riesame d’ufficio di circa 42.000 domande di indennità COVID19 per il mese di marzo 2020, in precedenza respinte, relative ai
titolari di assegno ordinario di invalidità (19mila circa) e ai lavoratori stagionali (23mila circa) con qualifica rilevata attraverso le comunicazioni obbligatorie (Unilav). Queste domande saranno quindi poste in pagamento sia per il mese di marzo sia per il mese di aprile 2020

Il Decreto Rilancio Italia ha previsto poi per i lavoratori dello spettacolo una indennità
COVID19 di 600 euro mensili per i mesi di aprile e maggio. I beneficiari iscritti al
Fondo dei lavoratori dello spettacolo sono ricompresi in due platee: con almeno 30
contributi giornalieri versati nell'anno 2019 da cui deriva nel medesimo anno 2019 un
reddito non superiore a 50.000 euro; con almeno 7 contributi giornalieri versati
nell'anno 2019, da cui deriva nel medesimo anno 2019 un reddito non superiore a
35.000 euro. Per entrambe le platee è prevista l’incompatibilità con le pensioni dirette
o con il lavoro dipendente verificati alla data del 19 maggio 2020.
Per entrambe le platee si precisa che sono on-line le domande di accesso con unico
format per le due mensilità. Inoltre, coloro che con il requisito dei 30 contributi
giornalieri che hanno già presentato domanda per il mese di marzo non devono
presentare nuova domanda.

A seguito delle novità introdotte dal decreto legge Rilancio Italia del 19 maggio scorso,
infine, i soggetti titolari di assegno ordinario di invalidità potranno presentare
domanda per le indennità COVID19 in scadenza per il mese di marzo, fino a lunedì
prossimo 8 giugno 2020 (termine previsto inizialmente al 3 giugno). L’eventuale
ammissione al pagamento di marzo comporterà anche il pagamento dell’indennità per
il mese di aprile.
Analogo termine prorogato dell’8 giugno 2020 viene previsto per i titolari di reddito di
cittadinanza che, pur non avendo diritto all’indennità per il mese di marzo, possono
beneficiare dell’integrazione del reddito di cittadinanza stesso fino a capienza dei 600
euro (500 euro in caso di lavoratore agricolo) per il mese di aprile 2020. In caso di
ammissione al beneficio non sarà quindi pagata l’indennità COVID19, ma
esclusivamente una integrazione del proprio reddito di cittadinanza in corso di
percezione

Si precisa, infine, che ai sensi dell’articolo 82 del citato decreto legge Rilancio Italia, le
indennità COVID sono incompatibili con il Reddito di Emergenza (REm).

Commenti