Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Musumeci chiede l’immediato rientro di almeno il 50% dei dipendenti, ma prima la salute

Smart working alla Regione, Siad-Cisal: “Musumeci vuole tutti al lavoro? Prima la sicurezza”

Palermo, 18 giugno 2020 – “Apprendiamo dalla stampa di una lettera che il presidente Musumeci avrebbe scritto all’assessore alle Autonomie
locali, Bernardette Grasso, per chiedere l’immediato rientro in ufficio di almeno il 50% dei dipendenti della Regione siciliana, a
causa di ‘disservizi e ritardi intollerabili’. Una richiesta condivisibile, ma solo se prima saranno garantite le misure necessarie a tutelare la salute dei lavoratori e dei cittadini in tutti gli uffici, da quelli centrali ai più periferici: guanti, mascherine, gel, sanificazioni, barriere, distanze fra postazioni e sistemi di prenotazione per l’utenza, oltre alla pulizia dei sistemi di climatizzazione. Attendiamo anche che l’Aran Sicilia si decida finalmente a regolare lo smart working, così come sta facendo l’Aran nazionale”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Angelo Lo Curto del sindacato Siad-Cisal.

“Ricordiamo a tutti – dicono Badagliacca e Lo Curto - che il ricorso
allo smart working non è stato il capriccio di qualche direttore
generale, ma un obbligo imposto dal Governo nazionale per preservare
la salute di tutti gli italiani nel bel mezzo di una pandemia che ha
provocato migliaia di vittime. Il rientro alla normalità è doveroso,
ma ancor prima lo sono il rispetto delle regole e la tutela della
salute: ci auguriamo che Musumeci abbia la certezza che in tutti gli
uffici regionali, dai più grandi ai più piccoli, siano state eseguite
le sanificazioni e distribuiti i dispositivi di protezione
individuale, perché a noi invece non risulta. Per non parlare del
fatto che le distanze sociali hanno ridotto gli spazi: gli assessorati
hanno stanze così grandi da accogliere tutti i dipendenti e non solo
il 50%?”.

“Le norme nazionali prevedono inoltre garanzie precise per disabili,
fasce deboli e genitori – concludono i due sindacalisti – Chiediamo
all’assessore Grasso la convocazione di un incontro per studiare un
protocollo ad hoc che garantisca non solo le percentuali, ma anche il
rispetto delle leggi di garanzia vigenti”.

Commenti