Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Udc Sicilia: “Il Governo fa solo annunci, si cancellino tutte le tasse del 2020”

Udc Giovani] Decio Terrana (Udc Sicilia): “Il Governo fa solo annunci ma non arrivano Soldi, si cancellino subito tutte le Tasse del 2020”

Palermo, 1 giu 2020 - La nota comunicata oggi dal Coordinatore Politico dell’Udc Italia in Sicilia, Onorevole Decio Terrana, riprende la decisione del Gruppo Parlamentare dell’Udc Sicilia di chiedere un grande intervento da parte del Governo Nazionale per salvare Famiglie e Imprese.
“Già all’inizio della diffusione del Covid-19 – trasmette l’On. Decio Terrana – abbiamo trasmesso una nota ufficiale al Governo Nazionale chiedendo misure straordinarie per le Imprese e per le Famiglie; abbiamo poi trasmesso la richiesta dello stato di calamità naturale per il settore Turistico-Ricettivo, che di più risente e risentirà della crisi economica dovuta alla diffusione del Virus. L’Udc Italia ha subito avvertito dei malumori della gente e delle difficoltà delle Imprese chiedendo interventi concreti. Abbiamo avvertito che il continuo silenzio del Governo potesse sfociare in proteste di piazza (con i rischi che ne derivano dagli assembramenti, per altro) e, purtroppo, proprio in questi giorni stiamo assistendo alle diverse manifestazioni temute; dal settore artistico al commercio, dal turismo alle piccole imprese in grave difficoltà. Ma il Governo continua solo a fare annunci e prendere tempo. Non possiamo più aspettare, vanno subito cancellate tutte le imposte del 2020.”
Soluzione già richiesta da più parti, con il Governo di Roma che resta totalmente sordo.

“E’ arrivato il momento che questo “Governo degli Annunci” faccia Pace con gli Italiani - continua il Coordinatore Politico dell'Udc in Sicilia - In un periodo di emergenza come questo, non possono esistere scadenze, cartelle esattoriali, imposte, tasse. Imprese e Famiglie non possono dedicarsi a cercare di risolvere la propria condizione fiscale quando in pericolo c’è la propria salute o quella dei propri dipendenti. Come concordato con il nostro Gruppo Parlamentare, cominceremo già da oggi a raccogliere le firme in tutte le province siciliane per evitare il tracollo del nostro territorio, per poi estendere la raccolta a tutto il territorio Nazionale. Chiediamo un nuovo inizio, vanno cancellate tutte le pendenze, chiediamo una vera Pace Fiscale”.

La Petizione è disponibile da adesso anche sul Sito Web dell'Udc Sicilia. Clicca qui per far ascoltare la voce della Gente.

Commenti