Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Caserme verdi in Sicilia: “Apriamo al pubblico i tesori del Palazzo Reale sconosciuti”

Caserme verdi, Miccichè al Comando militare esercito Sicilia: “Collaboriamo e apriamo al pubblico i tesori del Palazzo Reale ancora sconosciuti”

Palermo, 22 lug 2020 – “Noi del Parlamento siciliano e voi del Comando militare esercito Sicilia viviamo nello stesso splendido condominio: Palazzo Reale, il palazzo più bello del mondo. L’obiettivo comune deve essere quello di rendere fruibile ai visitatori questo meraviglioso sito storico, testimonianza di diverse culture”. Lo ha detto il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, intervenendo all’iniziativa “Caserme verdi, per un esercito all’avanguardia in un Paese moderno”, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata, Salvatore Farina.

“Abbiamo recentemente abbiamo scoperto un passaggio sotterraneo che dal Parlamento arriva al Comando - ha aggiunto il presidente -. L’interlocuzione con l’esercito ha già fatto qualche passo in avanti sul piano formale ed è già pronta la bozza per un accordo di collaborazione approvato dai vertici militari, che prevede una serie di iniziative che potrebbero consentirci non solo di rendere fruibili nuove zone di Palazzo Reale al momento inaccessibili, perché ricadono nell’area occupata dal Comando Militare, ma anche il recupero e l’apertura al pubblico del complesso di Porta Nuova, dell’annessa Sala Garibaldi o della Cavallerizza militare di Presidio – ha sottolineato -. La cura di questi luoghi sarebbe affidata alla Fondazione Federico II, che ha dimostrato una grande capacità di richiamare visitatori da ogni parte del mondo”, ha concluso il presidente dell’Ars.





Commenti