Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Distretti produttivi, Turano firma il decreto all'Ars

Palermo, 30 luglio 2020 - «Ho firmato il decreto che istituisce la consulta dei Distretti produttivi siciliani. Si tratta di un altro passo importante nel percorso di valorizzazione dei distretti che abbiamo tracciato con il presidente Musumeci», lo rende noto l'assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana, Mimmo Turano. Con l'istituzione della Consulta, che arriva a poche settimane dal riconoscimento dei tredici Distretti produttivi della Regione, di fatto viene attivato l'organismo di coordinamento e concertazione dei distretti, riconosciuti per l'attuazione e il monitoraggio dei Patti di sviluppo distrettuale.

Secondo il decreto a presiedere la Consulta sarà lo stesso assessore alle Attività produttive, a cui si aggiungono il dirigente generale del dipartimento Attività produttive e il dirigente del servizio "Zes e altri interventi agevolativi" del medesimo dipartimento. Ci sarà anche un esperto individuato all'interno del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del dipartimento Programmazione e il responsabile dello Sportello regionale per l'internazionalizzazione (Sprint Sicilia).

A comporre la Consulta poi i rappresentanti dei distretti: Federica Argentati (Agrumi di Sicilia), Antonino Carlino (Pesca e crescita blu), Antonino Mineo (Meccatronica) e ancora Carlo Ramo (Nautico), Antonino Cellura (Ecodomus), Flavia Pinelli (Fashion district), Francesco Sottile (Frutta secca), Antonio Lo Tauro (Ficodindia), Antonio Cassarino (Orticolo del Sud-Est), Alfio Papale (Pietra lavica dell'Etna), Vincenzo Cavallo (Lattiero caseario), Vincenzo Chiofalo (Filiera delle carni) e Vincenzo Dell'Albani (Ortofrutticolo di qualità).

«Con questa nuova governance a costo zero - conclude Turano - abbiamo adesso un luogo di confronto con i distretti e un valido strumento di lavoro per elaborare efficaci strategie di sviluppo del nostro tessuto produttivo».

Commenti