Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

I ghiri invadono i Nebrodi: chiesto lo stato di calamità

Nebrodi, invasione dei ghiri, Catalfamo (Lega) “Dopo nostro impegno chiesto lo stato di calamità”

“L’Assessore Regionale all’Agricoltura Edy Bandiera ha formalmente richiesto lo stato di calamità naturale per l’invasione dei ghiri sui noccioleti dei Nebrodi. Un problema che avevamo segnalato nel corso di questi due anni di legislatura proponendo diverse misure per contrastare l’insorgenza di questa specie pericolosa per la sopravvivenza dei noccioleti. Il ghiro è una specie protetta ma il suo proliferarsi dipende dalla mancanza in natura di specie predatrici. Il primo passo è chiedere lo stato di calamità in modo da modulare un Piano di intervento sotto l’egida dell’Ispra. La nostra mozione ha proposto lo stato di calamità lo scorso 19 settembre (mozione n. 278) ma il nostro impegno è continuato a fianco delle autorità per valutare tutte le strade percorribili nel rispetto della natura e delle normative ambientali. Salvaguardare infatti le nocciole dei Nebrodi è fondamentale per garantire continuità a una fetta di mercato di qualità, invidiata in tutta Italia”.

Questo il commento dell’On. Antonio Catalfamo capogruppo all’Ars della Lega.

Commenti