Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

I ghiri invadono i Nebrodi: chiesto lo stato di calamità

Nebrodi, invasione dei ghiri, Catalfamo (Lega) “Dopo nostro impegno chiesto lo stato di calamità”

“L’Assessore Regionale all’Agricoltura Edy Bandiera ha formalmente richiesto lo stato di calamità naturale per l’invasione dei ghiri sui noccioleti dei Nebrodi. Un problema che avevamo segnalato nel corso di questi due anni di legislatura proponendo diverse misure per contrastare l’insorgenza di questa specie pericolosa per la sopravvivenza dei noccioleti. Il ghiro è una specie protetta ma il suo proliferarsi dipende dalla mancanza in natura di specie predatrici. Il primo passo è chiedere lo stato di calamità in modo da modulare un Piano di intervento sotto l’egida dell’Ispra. La nostra mozione ha proposto lo stato di calamità lo scorso 19 settembre (mozione n. 278) ma il nostro impegno è continuato a fianco delle autorità per valutare tutte le strade percorribili nel rispetto della natura e delle normative ambientali. Salvaguardare infatti le nocciole dei Nebrodi è fondamentale per garantire continuità a una fetta di mercato di qualità, invidiata in tutta Italia”.

Questo il commento dell’On. Antonio Catalfamo capogruppo all’Ars della Lega.

Commenti