Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Miccichè: “Il Consiglio dei ministri non impugna la legge di stabilità, subito gli aiuti alle imprese ed ai lavoratori”

Miccichè: “Il Consiglio dei ministri non impugna legge di stabilità potranno partire subito gli aiuti alle imprese ed ai lavoratori”

Palermo, 13 luglio 2020 - “Il Consiglio dei ministri, nella seduta di oggi, ha impugnato solo un comma (il 14 dell’art. 10) della legge di stabilità varata dall’Assemblea regionale siciliana. Un ottimo risultato che voglio condividere con tutte le forze politiche presenti nel Parlamento siciliano”. Questo il commento del presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, nell’apprendere che il governo nazionale ha impugnato un solo comma – marginale - della legge finanziaria regionale.
“Il governo regionale adesso – ha aggiunto Miccichè – potrà mettere in atto tutte le misure previste dalla legge e consentire alle imprese ed ai lavoratori di provare ad uscire dalla difficile recessione in cui è piombata la Sicilia a causa della pandemia da coronavirus”.











Commenti