Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Qualità dell'aria Regione Siciliana: non siamo ancora in possesso delle motivazioni del Tar

Toto Cordaro, 'assessore regionale al Territorio e Ambiente: "Gli obiettivi del governo regionale: restano priorità assolute la tutela dell'ambiente e della salute pubblica e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Come conciliarle, lo concorderemo in un confronto leale con le parti interessate".

28 luglio 2020 - "Apprendiamo della sentenza del Tar di Palermo sul Piano della tutela e della qualità dell'aria della Regione Siciliana. Non siamo ancora in possesso delle motivazioni relative al Piano, redatto dall'Arpa-Sicilia: di conseguenza, seppur le sentenze vanno applicate sempre, ci riserviamo di esprimerci non appena tale provvedimento sarà notificato. Quanto agli obiettivi del governo regionale, restano per noi priorità assolute la tutela dell'ambiente e della salute pubblica e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Come conciliarle, lo concorderemo in un confronto leale con le parti interessate". Lo dichiara l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro.

Sentenza Tar Piano qualità dell’aria, dichiarazione del sindaco Formica.

Il sindaco Giovanni Formica appresa la notizia della sentenza della prima Sezione del Tar di Palermo che accoglie i ricorsi presentati dalle industrie siciliane contro il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria, ha rilasciato la seguente dichiarazione:Valle del Mela, 27/7/2020 - "Apprendiamo della sentenza del Tar di Palermo sul Piano della tutela e della qualità dell'aria della Regione Siciliana. Non siamo ancora in possesso delle motivazioni relative al Piano, redatto dall'Arpa-Sicilia: di conseguenza, seppur le sentenze vanno applicate sempre, ci riserviamo di esprimerci non appena tale provvedimento sarà notificato. Quanto agli obiettivi del governo regionale, restano per noi priorità assolute la tutela dell'ambiente e della salute pubblica e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Come conciliarle, lo concorderemo in un confronto leale con le parti interessate".
Lo dichiara l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro.

Sentenza Tar Piano qualità dell’aria, dichiarazione del sindaco Formica. Il sindaco Giovanni Formica appresa la notizia della sentenza della prima Sezione del Tar di Palermo che accoglie i ricorsi presentati dalle industrie siciliane contro il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“È accaduto esattamente quello che avevo preannunciato. Il governo regionale ha scelto di delegare ai Giudici la soluzione di una questione che ha grandi e gravi implicazioni politiche e che inciderà pesantemente sulla vita delle comunità della Valle del Mela. Adesso il piano della qualità dell'aria è sostanzialmente inapplicabile alla nostra zona industriale e, quindi, l'inerzia e la sordità del Presidente della Regione e della deputazione di maggioranza di questo territorio, ci hanno fatto fare”.


Commenti