Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Qualità dell'aria Regione Siciliana: non siamo ancora in possesso delle motivazioni del Tar

Toto Cordaro, 'assessore regionale al Territorio e Ambiente: "Gli obiettivi del governo regionale: restano priorità assolute la tutela dell'ambiente e della salute pubblica e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Come conciliarle, lo concorderemo in un confronto leale con le parti interessate".

28 luglio 2020 - "Apprendiamo della sentenza del Tar di Palermo sul Piano della tutela e della qualità dell'aria della Regione Siciliana. Non siamo ancora in possesso delle motivazioni relative al Piano, redatto dall'Arpa-Sicilia: di conseguenza, seppur le sentenze vanno applicate sempre, ci riserviamo di esprimerci non appena tale provvedimento sarà notificato. Quanto agli obiettivi del governo regionale, restano per noi priorità assolute la tutela dell'ambiente e della salute pubblica e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Come conciliarle, lo concorderemo in un confronto leale con le parti interessate". Lo dichiara l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro.

Sentenza Tar Piano qualità dell’aria, dichiarazione del sindaco Formica.

Il sindaco Giovanni Formica appresa la notizia della sentenza della prima Sezione del Tar di Palermo che accoglie i ricorsi presentati dalle industrie siciliane contro il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria, ha rilasciato la seguente dichiarazione:Valle del Mela, 27/7/2020 - "Apprendiamo della sentenza del Tar di Palermo sul Piano della tutela e della qualità dell'aria della Regione Siciliana. Non siamo ancora in possesso delle motivazioni relative al Piano, redatto dall'Arpa-Sicilia: di conseguenza, seppur le sentenze vanno applicate sempre, ci riserviamo di esprimerci non appena tale provvedimento sarà notificato. Quanto agli obiettivi del governo regionale, restano per noi priorità assolute la tutela dell'ambiente e della salute pubblica e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Come conciliarle, lo concorderemo in un confronto leale con le parti interessate".
Lo dichiara l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro.

Sentenza Tar Piano qualità dell’aria, dichiarazione del sindaco Formica. Il sindaco Giovanni Formica appresa la notizia della sentenza della prima Sezione del Tar di Palermo che accoglie i ricorsi presentati dalle industrie siciliane contro il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“È accaduto esattamente quello che avevo preannunciato. Il governo regionale ha scelto di delegare ai Giudici la soluzione di una questione che ha grandi e gravi implicazioni politiche e che inciderà pesantemente sulla vita delle comunità della Valle del Mela. Adesso il piano della qualità dell'aria è sostanzialmente inapplicabile alla nostra zona industriale e, quindi, l'inerzia e la sordità del Presidente della Regione e della deputazione di maggioranza di questo territorio, ci hanno fatto fare”.


Commenti