Aeroporto di Comiso: boom di passeggeri, 10 mila passeggeri sulle rotte per Milano e Rom, 30 mila i biglietti venduti

Aeroporto di Comiso, boom di passeggeri. Da Ue ok al piano di rilancio. Registrato un boom di passeggeri, mentre la Commissione europea ha dato il via libera al piano di sviluppo varato dal governo Schifani. Risultati oltre ogni aspettativa per lo scalo ragusano a due settimane dall’avvio della continuità territoriale. 10 mila passeggeri sulle rotte per Milano e Roma. Oltre 30 mila i biglietti venduti 22/11/2025 - È un novembre di ottime notizie per l’aeroporto di Comiso. Il “Pio La Torre” ha registrato un boom di passeggeri, mentre la Commissione europea ha dato il via libera al piano di sviluppo varato dal governo Schifani. Risultati oltre ogni aspettativa per lo scalo ragusano che, ad appena due settimane dall’avvio della continuità territoriale, partita il primo novembre, ha fatto segnare 10 mila passeggeri sulle rotte per Milano e Roma. E sono già oltre 30 mila i biglietti venduti per partenze previste nelle prossime settimane.  L'assessorato delle Infrastrutture ha pianificat...

Zone franche montane. Micciché: “L’istituzione delle Zfm in Sicilia è indispensabile per evitare

Zone franche montane. Micciché: “L’istituzione delle Zfm in Sicilia è indispensabile per evitare isolamento aree interne”

Palermo, 18 luglio 2020 - “Comprendo la preoccupazione di Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del Comitato pro ZFM in Sicilia, per l’assenza, nel Documento di Economia e Finanza Regionale (Defr) redatto per il 2021-2023, di alcuna indicazione circa l'istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia”. Lo scrive in una nota il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, che aggiunge: “L’istituzione delle Zone franche montane in Sicilia, è indispensabile se vogliamo evitare che le aree interne dell’Isola rimangano completamente deserte e prive di ogni attività imprenditoriale. Ricordo che l’Assemblea regionale siciliana lo scorso mese di dicembre ha approvato un’apposita legge-voto, trasmessa al Parlamento nazionale che ha iniziato il suo percorso in Senato. Pertanto, - conclude Miccichè - invito il governo regionale ad inserire le Zfm nel Documento economico finanziario regionale al fine dì prevederne le specifiche ricadute sul piano macro-economico”.

Commenti