Allenare il cervello per rallentare il declino cognitivo: attività fisica e cognitiva proteggono il cervello

  Allenare il cervello per rallentare il declino cognitivo: come corpo e mente agiscono sull’infiammazione. Uno studio italiano, coordinato dall’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e dall’Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa, ha misurato gli effetti di un programma mirato alla prevenzione di malattie neurodegenerative. Attività fisica e cognitiva, in un contesto sociale arricchito, aumentano le molecole antinfiammatorie che proteggono il cervello 24/11/2025 - Combinare movimento fisico, stimolazione cognitiva e coltivare relazioni sociali può avere un impatto significativo sulla salute del cervello che invecchia. Un recente studio italiano pubblicato sulla rivista Brain, Behavior & Immunity – Health ha dimostrato che un intervento multidimensionale denominato “Train the Brain” è in grado di migliorare le funzioni cognitive in soggetti con lieve declino cognitivo (Mild Cognitive Impairment, MCI) e di modulare la risposta infiammatoria del sistema immunitario, con effetti misura...

Zone franche montane. Micciché: “L’istituzione delle Zfm in Sicilia è indispensabile per evitare

Zone franche montane. Micciché: “L’istituzione delle Zfm in Sicilia è indispensabile per evitare isolamento aree interne”

Palermo, 18 luglio 2020 - “Comprendo la preoccupazione di Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del Comitato pro ZFM in Sicilia, per l’assenza, nel Documento di Economia e Finanza Regionale (Defr) redatto per il 2021-2023, di alcuna indicazione circa l'istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia”. Lo scrive in una nota il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, che aggiunge: “L’istituzione delle Zone franche montane in Sicilia, è indispensabile se vogliamo evitare che le aree interne dell’Isola rimangano completamente deserte e prive di ogni attività imprenditoriale. Ricordo che l’Assemblea regionale siciliana lo scorso mese di dicembre ha approvato un’apposita legge-voto, trasmessa al Parlamento nazionale che ha iniziato il suo percorso in Senato. Pertanto, - conclude Miccichè - invito il governo regionale ad inserire le Zfm nel Documento economico finanziario regionale al fine dì prevederne le specifiche ricadute sul piano macro-economico”.

Commenti