Paternò, sciolto il consiglio comunale per condizionamenti da parte della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri  ha deliberato lo scioglimento dei consigli comunali di Paternò (Catania) e di Altomonte (Cosenza), con affidamento della gestione dei due comuni a commissioni straordinarie per diciotto mesi. Lo scioglimento,  su proposta del Ministro dell’interno Piantedosi, per accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata. Coinvolti  il sindaco Nino Naso, l'ex assessore Turi Comis ed  esponenti della criminalità organizzata catanese .   20/11/2025 - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, in considerazione degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa, ai sensi dell’articolo 143 del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), ha deliberato lo scioglimento dei consigli comunali di Paternò (Catania) e di Altomonte (Cosenza), e l’affidamento della gestione dei due comuni a...

Zone franche montane. Micciché: “L’istituzione delle Zfm in Sicilia è indispensabile per evitare

Zone franche montane. Micciché: “L’istituzione delle Zfm in Sicilia è indispensabile per evitare isolamento aree interne”

Palermo, 18 luglio 2020 - “Comprendo la preoccupazione di Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del Comitato pro ZFM in Sicilia, per l’assenza, nel Documento di Economia e Finanza Regionale (Defr) redatto per il 2021-2023, di alcuna indicazione circa l'istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia”. Lo scrive in una nota il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, che aggiunge: “L’istituzione delle Zone franche montane in Sicilia, è indispensabile se vogliamo evitare che le aree interne dell’Isola rimangano completamente deserte e prive di ogni attività imprenditoriale. Ricordo che l’Assemblea regionale siciliana lo scorso mese di dicembre ha approvato un’apposita legge-voto, trasmessa al Parlamento nazionale che ha iniziato il suo percorso in Senato. Pertanto, - conclude Miccichè - invito il governo regionale ad inserire le Zfm nel Documento economico finanziario regionale al fine dì prevederne le specifiche ricadute sul piano macro-economico”.

Commenti