Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Alluvione Messina, situazione critica, aiuti concreti e immediati da governo e Regione

Alluvione Messina, Miccichè: “Presto in Aula il ddl per fondi a città dello Stretto". Siracusano (FI): "A Messina situazione critica, aiuti concreti e immediati dal Governo"


Palermo, 8 ago 2020 – “Apprezzo l’iniziativa promossa dall’onorevole Tommaso Calderone, che ha depositato al Parlamento siciliano un disegno di legge per chiedere lo stanziamento di risorse da destinare alla provincia di Messina, colpita da una violenta alluvione. I disagi subiti sono ingenti, così come quelli di Palermo a seguito dell’alluvione dello scorso 15 luglio. Pertanto, la prossima settimana chiederò che il ddl sia calendarizzato con l’urgenza che merita”. Così il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, sull’alluvione di Messina.

“La città di Messina sta vivendo gli stessi identici momenti di terrore che abbiamo conosciuto a Palermo lo scorso 15 luglio. Così, come abbiamo approvato in tempi brevissimi una legge che stanzia per il capoluogo siciliano 900 mila euro per risarcire chi ha subito danni, la stessa cosa faremo per la Città dello Stretto. Già dalla prossima settimana predisporremo un intervento legislativo come quello che è stato adottato per Palermo”. Così il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, sull’alluvione di Messina.

“Da Messina arrivano immagini impressionanti.
Un violentissimo temporale ha colpito la mia città, causando allagamenti, frane, smottamenti. Alcune strade sono state chiuse e in queste ore i vigili del fuoco e le forze dell’ordine sono a lavoro per tentare di ripristinare un minimo di normalità.
Particolarmente complicata la situazione delle numerose baraccopoli che insistono in alcuni quartieri, e per le quali da inizio legislatura stiamo lavorando in Parlamento al fine di risolvere una volta per tutte questo scempio. Tante famiglie messinesi in questo momento si trovano con il fango e le fogne in casa: una cosa non più tollerabile. Alla ripresa dei lavori bisognerà correre per approvare al più presto la proposta di legge per cancellarle definitivamente.
Voglio manifestare la mia vicinanza e il mio affetto a tutta popolazione e al sindaco della città, Cateno De Luca, in campo come sempre per aiutare i suoi concittadini.
Faccio un appello al governo affinché arrivino aiuti concreti e immediati già nelle prossime ore”.

Così Matilde Siracusano, deputata messinese di Forza Italia.

Commenti