Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FINANZIAMENTI A COOP DI LAVORATORI PER RILEVARE DITTE IN DIFFICOLTA’


CONFESERFIDI GESTISCE UN FONDO DELLA REGIONE CAMPANIA. OGGI I PRIMI 225MILA EURO A COOP CHE RICAVA MATTONI DALLA CANAPA. MILILLI: “E’ UNO DEI PRIMISSIMI CASI IN ITALIA DI WORKERS BUYOUT FINANZIATO CON FONDI PUBBLICI, A SETTEMBRE IL SECONDO”

Scicli (Ragusa), 7 agosto 2020 – La volontà del legislatore nazionale, espressa col Dl “Rilancio” convertito in legge, di estendere l’operatività dei 32 consorzi fidi 106 italiani alla gestione di fondi
pubblici per lo sviluppo economico, trova un  primo positivo riscontro nel consorzio fidi ConfeserFidi di Scicli, in provincia di Ragusa, che
ha ottenuto dalla Regione Campania la gestione di un Fondo rotativo da un milione di euro (finanziato dal Por Campania Fse 2014-2020, Asse 1, Obiettivo Specifico 4, Azione 8.6.2) per erogare finanziamenti fino a 300mila euro in cinque anni a tasso zero a progetti di “Workers
Buyout” nei quali dipendenti e disoccupati si organizzano in cooperativa per rilevare imprese in difficoltà o a rischio di interruzione dell’attività.

Presso la sede ConfeserFidi di Napoli è stata firmata la prima
operazione di finanziamento da 225mila euro, curata da Dario Sirugo,
responsabile Area finanza agevolata di ConfeserFidi, che consentirà
alla cooperativa “Assteas” di Montesarchio, in provincia di Benevento,
costituita dai 17 ex dipendenti licenziati nel 2018 dallo stabilimento
di laterizi e prodotti in calce Moccia, di completare la riconversione
degli impianti rilevati, da produzione tradizionale a bioedilizia
innovativa: grazie alla ricerca scientifica e all’esperienza delle
figure professionali coinvolte, l’azienda ricaverà da argilla cruda e
canapa mattoni e altri materiali edili ecologici in collaborazione con
la cooperativa “Campanapa”, nonché vasi in argilla di alta qualità.
Sono intervenuti alla firma il presidente di “Assteas”, Nunzio Pino;
il consigliere di amministrazione della coop, Fiorenzo Chirollo; e la
responsabile commerciale dell’area Campania di ConfeserFidi, Rita
Capitelli.

“L’incontro fra la capacità operativa di ConfeserFidi – dichiara
l’A.d. del confidi, Bartolo Mililli – e la capacità e volontà di
riscatto di questi lavoratori responsabili ha prodotto un progetto che
riaccende la speranza di ripresa in un Paese martoriato dalla pandemia
e in un Mezzogiorno fin troppo provato dalla crisi economica”.
“Abbiamo creduto fortemente nel progetto della cooperativa ‘Assteas’ –
aggiunge Dario Sirugo, responsabile area Finanza agevolata di
ConfeserFidi - e lo abbiamo incoraggiato perché instilla una goccia di
‘concime’ innovativo in un terreno produttivo fertile ma colpito da
‘siccità gestionale’”.

“Questa prima esperienza – conclude Rita Capitelli, responsabile
commerciale area Campania di ConfeserFidi - dimostra inoltre la
lungimiranza della Regione Campania di puntare per la prima volta
sullo strumento del “Workers Buyout”, che si rivela molto utile in
territori come questo, denso di crisi industriali che possono essere
risolte affidando ai lavoratori la gestione diretta di attività
riconvertite e coniugando le risorse naturali e le innovazioni
tecnologiche. Siamo pronti a fare la nostra parte a sostegno di ogni
altro progetto simile e già possiamo annunciare che a settembre
potremo firmare una seconda operazione”.

Nella foto della firma: da sx Fiorenzo Chirollo, Nunzio Pino e Rita Capitelli.

Commenti