Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Limone di Siracusa Igp, un programma 'griffato' Dolce& Gabbana

Il Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp al programma itinerante patrocinato dalla Regione Siciliana sotto la direzione creativa di Dolce&Gabbana

Siracusa, 3 agosto 2020 - Il Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp protagonista in quello che rappresenta il primo tassello di un programma di ampio respiro mirato alla promozione e alla valorizzazione della Sicilia, patrocinato dalla Regione Siciliana sotto la direzione creativa di Dolce&Gabbana.
Una collaborazione inaugurata da uno schermo itinerante, allestito in alcune fra le più belle piazze siciliane, che proietta il film “Devotion” diretto da Giuseppe Tornatore e prodotto da Dolce&Gabbana, con le musiche inedite di Ennio Morricone. Dopo l’anteprima mondiale del film al Teatro Antico di Taormina, è stata la volta di Siracusa, per l’occasione animata da esperienze folcloristiche ed esposizioni enogastronomiche.

E tra queste c’era anche quella del Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp che, presente all’interno dello spazio del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, ha avuto la sua “vetrina” nella prestigiosa iniziativa. Limoni, marmellate, liquori e bibite realizzati con l’agrume che rappresenta Siracusa nel mondo, i protagonisti di una serata che Alessandra Campisi, presidente del Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp, non esita a definire “unica”.

“E’ stata una straordinaria occasione - precisa Alessandra Campisi a nome di tutti i produttori del Consorzio - per promuovere la Sicilia attraverso le sue eccellenze. E tra queste non poteva mancare il Limone di Siracusa Igp, fiore all’occhiello di una terra che, con competenza, dedizione e sacrifici di chi, quotidianamente si dedica alla coltivazione di questo prodotto, si è imposta all’attenzione nazionale e internazionale”.

Commenti