La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Migranti: ancora una fuga dall'hotspot di Messina, la 4^ ‘evasione’ nelle ultime settimane

Migranti: Siracusano (FI): "Ancora una fuga da hotspot Messina, governo ha credibilità zero. Questa volta i clandestini che hanno fatto perdere le proprie tracce sono 20. E' la quarta ‘evasione’ dall’hotspot della città peloritana in pochi giorni. Il sindaco De Luca ha più volte chiesto la chiusura del centro, non adeguato ad ospitare immigrati e vicino al centro urbano".

18/08/2020 - “Ancora una fuga di migranti dall’ex caserma Gasparro di Bisconte di Messina. Questa volta i clandestini che hanno fatto perdere le proprie tracce sono 20: si tratta della quarta ‘evasione’ dall’hotspot della città peloritana nelle ultime settimane. Il sindaco De Luca ha più volte chiesto la chiusura del centro, non adeguato ad ospitare immigrati e vicino al centro urbano. Il governo e il prefetto hanno risposto picche, ma continua l’illegalità e la sicurezza della popolazione viene messa continuamente a repentaglio.
Palazzo Chigi ha avuto il coraggio di chiudere in mezza giornata le discoteche, facendo perdere 4 miliardi di fatturato ad un settore già in grande difficoltà, ma non è in grado - manca, evidentemente, la volontà politica - di chiudere i porti e gli hotspot dai quali scappano continuamente i migranti che, invece, dovrebbero rispettare la quarantena.
Continua così, nel silenzio assordante di Conte, Lamorgese e Di Maio, l’invasione incontrollata delle nostre coste. Questo esecutivo ha credibilità zero”.
Così Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia.

Commenti