Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Acque del Mediterraneo: barche da pesca siciliane, venga tutelata l'incolumità di equipaggi e pescatori

Palermo, 10 settembre 2020 - "Chiediamo al Governo nazionale di attivarsi per un efficace e tempestivo controllo delle acque del Mediterraneo nelle quali operano le barche da pesca siciliane, affinché venga tutelata l'incolumità di equipaggi e pescatori, nella piena e corretta applicazione delle norme vigenti in materia". Lo dichiara in una nota l'assessore regionale per la Pesca Mediterranea del Governo Musumeci, Edy Bandiera, dopo i recenti fatti verificatisi a largo delle coste siciliane. È di ieri notte, infatti, la notizia di un gravissimo atto di pirateria, a danno di una barca da pesca della flotta lampedusana, da parte di una barca tunisina, che ha effettuato un abbordaggio, che ne avrebbe quasi causato lo speronamento, addirittura all'interno della fascia costiera delle 12 miglia, quindi in acque territoriali italiane.

In riferimento, invece, al recente sequestro avvenuto nei giorni scorsi da parte di autorità libiche a Nord di Bengasi, restiamo in contatto con la Farnesina affinché si giunga, nel più breve tempo possibile, al dissequestro dei due pescherecci, Antartide e Medinea, sequestrati lo scorso 2 settembre, fa sapere Bandiera. "E' una situazione che non possiamo più sostenere, il governo nazionale e l'Europa, si occupino del mediterraneo, sempre più ridotto a Far West".

“E’ gravissimo l’atto di pirateria contro la flotta lampedusana e dimostra il ripetersi, ormai da tempo, di episodi violenti e contrari alla legge. Questa ulteriore presa di forza dimostra la necessità di garantire e tutelare le flotte da pesca siciliane. Non possiamo più tollerare il ripetersi di tali atti, perché oltre ad essere in violazione della legge determinano un pericolo per l’incolumità dei pescatori e di tutto l’equipaggio e un danno anche economico del settore”. Così Salvino Caputo, responsabile del dipartimento Attività produttive di Forza Italia per la Sicilia, in merito alla notizia dell’atto di pirateria a largo di Lampedusa contro una barca da pesca della flotta lampedusana oggetto di abbordaggio, che ha rischiato uno speronamento.

“Quanto accaduto – continua Caputo – oltre a mettere a rischio la vita dei pescatori siciliani è la dimostrazione del pericolo di attacchi alle nostre flotte anche in acque territoriali. Il Governo nazionale deve attivarsi con immediatezza per assicurare le condizioni di sicurezza del Mediterraneo, perché la situazione è diventata insostenibile”.

Infine, Caputo ha inviato una nota al dipartimento nazionale per chiedere l’intervento del gruppo parlamentare di Forza Italia, al fine di attivare iniziative a sostegno della pesca siciliana e dell’incolumità dei pescatori.

Commenti