Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Il Ministro dell’Istruzione Azzolina in visita al “Majorana” di Milazzo e al “Borghese-Faranda” di Patti

SCUOLA: MINISTRO DELL’ISTRUZIONE IN VISITA IN PROVINCIA DI MESSINA  

Roma, 25 settembre 2020 - Il Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha visitato stamattina l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Borghese-Faranda” di Patti. Presenti agli incontri anche le senatrici Floridia e D'Angelo e le deputate Papiro e Raffa. Dare un segnale della ripartenza scolastica post emergenza e fare il punto sulle scuole della provincia di Messina. Questo è stato il duplice obiettivo della titolare del Ministero di Viale Trastevere. 

La senatrice del M5S, Barbara Floridia, esprime soddisfazione e ringrazia i dirigenti scolastici per l'accoglienza e per la disponibilità dimostrata nel presentare con soddisfazione le loro comunità scolastiche e il buon funzionamento dell'inizio dell'anno scolastico. La visita del Ministro Azzolina – continua - "è un altro importante segnale di attenzione da parte del Governo nei confronti della provincia di Messina ed un’ulteriore tappa del percorso di coinvolgimento degli esponenti nazionali del governo sui problemi e sui punti di forza del nostro territorio, per individuare in maniera sinergica strategie e possibili soluzioni. 

Abbiamo visitato realtà scolastiche che hanno dato prova di grande capacità gestionale e abbiamo constato la bella realtà di comunità che si respira nelle scuole". Il Dirigente Scolastico, prof. Stello Vadalà, e l’intera comunità dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo hanno accolto, a pochi giorni dall’avvio delle lezioni, il Ministro della Pubblica Istruzione On. Lucia Azzolina che ha potuto constatare la riapertura della scuola nell’applicazione di un rigoroso protocollo sicurezza anti CoronaVirus. 

La visita, svoltasi in forma privata, senza la rappresentanza delle autorità, assenti per il lutto per la morte del sottufficiale della Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di MilazzoAurelio Visalli, ha avuto luogo in un clima di assoluto rispetto per il gesto di altruismo compiuto dal coraggioso militare e ha assunto un ulteriore significato, sottolineare l’importanza della scuola come comunità educante nel valore di dignità dell'uomo e della vita. 

 Presenti all’incontro il sindaco dott. Giovanni Formica, le senatrici Barbara Floridia e Grazia D’Angelo, il Direttore Generale dell’USR dott. Suraniti, il Dirigente Ambito Scolastico Territoriale dott.ssa Ornella Riccio e Carmelo Tarantino della Direzione Coldiretti Messina. A pochi giorni dall’avvio delle lezioni, il Ministro ha potuto constatare la riapertura della scuola nell’applicazione di un rigoroso protocollo sicurezza anti CoronaVirus che ha consentito al Majorana di ripartire garantendo alla totalità dei suoi 1600 alunni dei 5 indirizzi di studio le lezioni quasi esclusivamente in presenza.

Commenti