Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

“Il vero amore non schiaccia, solleva”, il 12 settembre a Centuripe

Si svolgerà a Centuripe (EN), l’incontro – dibattito “Il vero amore non schiaccia, solleva” promosso da Cooperativa Sociale Etnos quale evento di comunicazione e sensibilizzazione sul tema dell’importanza di un sano
rapporto tra genitori al fine di evitare conflitti e, per degenerazione, eventi di violenza familiare che possano coinvolgere donne e minori. 

08/09/2020 - L’incontro servirà anche da occasione per rappresentare l’andamento del progetto Restart!, sostenuto da Fondazione con il Sud e Fondazione Enel Cuore ONLUS, e quale evento di presentazione dell’andamento di questo “anomalo” anno di attività: un segno di speranza, di ripartenza, per il territorio e per tutti gli attori coinvolti. Dopo i saluti
istituzionali del Dott. Michele Galvagno, Sindaco di Centuripe, sono previsti gli interventi della Dott.ssa Cinzia Giuffrida, Dirigente dell’IC Fermi; di Fabio Ruvolo, Presidente della Cooperativa Sociale Etnos; della Dott.ssa Maria Giusi Cannio responsabile delle attività sociali del progetto Restart!; del Prof. Orazio Licciardello e della Prof.ssa De Caroli dell’Università degli Studi di Catania. La serata vedrà protagonisti i giovani studenti dell’IC Fermi con i quali è stato avviato nei mesi precendenti il lockdown un percorso di formazione sulle relazioni disfunzionali al fine di stimolare in loro una maggiore consapevolezza dell’importanza di intrattenere relazioni positive con genitori e coetanei. Si è partiti, grazie al supporto del personale di Etnos e dei docenti dell’Università di Catania, dalle esperienze delle ospiti di Casa Rosanna per giungere alla comprensione dei comportamenti corretti da utilizzare nei rapporti interpersonali.

Nella splendida cornice dell’incontro, saranno quindi premiati i migliori cinque elaborati realizzati dai giovani alla fine del percorso ed anche il premio sarà un bellissimo riconoscimento al lavoro svolto all’interno del progetto Restart!: i giovani riceveranno infatti una pendrive personalizzata da una delle ospiti della comunità per donne vittima di violenza che le ha personalizzate con intarsi in legno e pittura manuale grazie alla sua maestria artigiana.
L’incontro si svolge con il patrocinio gratuito del Comune di Centuripe, dell’IC Fermi di
Catenanuova, dell’Università di Catania e vede la partecipazione dei partner del progetto Restart!:
Fondazione Exodus, Università degli Studi di Catania e Cooperativa Colli Erei.

Commenti