Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“La donna a tre punte”, a Belpasso l'opera teatrale di Andrea Camilleri

“OFFENSIVA CULTURALE” BELPASSO. “LA DONNA A TRE PUNTE”, OPERA TEATRALE DI ANDREA CAMILLERI E GIUSEPPE DI PASQUALE. MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE, ORE 20.00, PIAZZA DUOMO

7 sett 2020 - La tournée de “La donna a tre punte” ha scelto la kermesse “Offensiva Culturale” di Belpasso per chiudere in bellezza un anno di successi. L’opera teatrale sarà in
scena mercoledì 9 settembre, alle ore 20.00, in Piazza Duomo a Belpasso. Ingresso gratuito.
Orgoglioso della presenza dello spettacolo all’interno del programma dell’Offensiva Culturale il sindaco di Belpasso, Daniele Motta con l’assessore alla cultura, Tony Di
Mauro. Anche l’on.le Giuseppe Zitelli è soddisfatto per la prossima fruizione dell’opera per i cittadini di Belpasso. Un’opera particolarmente affascinante, scelta e finanziata dalla Regione Sicilia quale canale privilegiato di alcuni tra i valori e le caratteristiche della sicilianità più conosciuta e intrigante. E in questo Andrea Camilleri, autore dell’opera “La donna a tre punte”, tre come le punte della trinacria, simbolo della Sicilia, rimane Maestro indiscusso.

Attesa la performance della protagonista, la bravissima attrice Valeria Contadino
diretta dal regista, lo storico collaboratore di Camilleri, Giuseppe Dipasquale.
Grande attesa anche per i movimenti coreografici delle tre danzatrici, Claudia
Morello, Delia Tiglio, Beatrice Maria Tafuri, coordinati dall’eccellente Aurelio Gatti.
Le donne, protagoniste indiscusse dell’opera teatrale, donne non comuni: emblemi di
una femminilità matriarcale, primitiva e ad un tempo modernissima. Diceva
Camilleri: "In quanto alle donne il matriarcato in Sicilia è (o era) diffuso non solo
tra i contadini. Io ho conosciuto siciliani di rilievo in campi diversi che prendevano
decisioni solo se la moglie era d'accordo. E non so quanto quelle decisioni non
fossero già state abilmente guidate dalle mogli”.
In scena, tre le punte della femminilità, seduzione, passione e amore come tre le
punte della Sicilia, luogo ideale e culla della mediterraneità universale. “Un omaggio

alla donna - spiega il regista ma anche coautore Giuseppe Dipasquale - ma insieme
un omaggio ad Andrea Camilleri che è stato maestro, amico e padre,
momentaneamente partito per un viaggio nell’eternità”.

Commenti