Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Mafia rurale e dei pascoli, roghi, intimidazioni e minacce ai piedi dell'Etna

Randazzo mafia rurale e pascoli - Roghi, intimidazioni e minacce. Qui bisogna scontrarsi con la mafia di Etna nord. Ancora barriere abusive a Randazzo, lungo le strade pubbliche di campagna che danno accesso alle proprietà private di Cantine vitivinicole. Stavolta non si tratta delle solide recinzioni rudimentali ma di alcuni massi posizionati per la precisione in Contrada Nave a Randazzo

RANDAZZO (Ct), 24 sett 2020 – Si conterebbero decine e decine di casi a Randazzo di imprenditori e privati i cui terreni sono stati oggetto di danneggiamenti da parte di ignoti. Ovvero, attività commerciali e proprietà private, fra cui vigneti e fondi agricoli, distrutti da incendi dolosi o improvvisamente vandalizzate. Al fenomeno si aggiungono anche introduzioni illecite di greggi e mandrie al pascolo in aree private e anomali sbarramenti di strade pubbliche con tanto di minacce e affronti personali agli imprenditori e proprietari. È così che la cosiddetta mafia rurale o mafia dei pascoli negli ultimi anni avrebbe avuto in mano il controllo di gran parte dell’entroterra siciliano, fra cui le zone di Randazzo. Una vera e propria guerra portata avanti dalle famiglie legate ai clan mafiosi per impadronirsi di terre che non sono loro, con il risultato di trasformare in un incubo la vita di numerosi viticoltori. Ma fra i simboli più tangibili della mafia dei pascoli senza dubbio quello costituito dall’installazione nei terreni delle numerose recinzioni abusive, ossia barriere rudimentali che di fatto limitano il transito a cittadini e forze dell’ordine. 

A questo si aggiungono i frequenti raid di greggi e mandrie al pascolo in aree private e le minacce e affronti personali da parte dei pastori locali agli imprenditori e proprietari. I vigneti sono, infatti, frequentemente presi di mira proprio perché “sottraggono” terreno al pascolo. Un fenomeno che finora ha messo in ginocchio il territorio e condizionato le enormi possibilità di sviluppo di cui è dotato. Lo scopo, in particolare, sarebbe quello di avere a disposizione ettari da utilizzare per far pascolare gli animali o da prendere fittiziamente in gestione per attrarre milioni di euro di finanziamenti destinati agli agricoltori dalla Comunità europea. L’estate appena trascorsa, per esempio, è stata particolarmente funesta con numerosi roghi che hanno devastato il territorio. Il fiorente settore vitivinicolo è forse il più osteggiato da quelle parti. 

 Valerio Martorana

Commenti