Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Plastic free in Sicilia: un DDL per l’acquisto di dispenser a uso pubblico

CATALFAMO (LEGA) DEPOSITA DDL PER RIDURRE USO PLASTICA: “DIAMO INCENTIVI AI COMUNI CHE DIFFONDONO I DISPENSER DI ACQUA E LATTE ALLA SPINA”

Palermo, 14 sett 2020 - E’ stato depositato oggi per acqua e latte alla spina. “L’iniziativa - commenta Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per la Lega e primo firmatario del ddl - vuole dare un taglio netto all’utilizzo della plastica. Non basta infatti riciclarla, la plastica resta in circuito per centinaia di anni quindi stiamo solo prorogando un problema infinito. Dobbiamo drasticamente ridurne l’utilizzo. Acqua, latte, sapone, detersivi. Tutto può essere rilasciato tramite dispenser automatici di liquidi alla spina che in questo modo hanno un costo nettamente inferiore. Basta andare con un contenitore biodegradabile o con bottiglie di vetro o latta riutilizzabili per riempire il tutto. La Regione mette il capitale, il Comune lo spazio per i dispenser, le aziende private il prodotto sfuso e i cittadini i contenitori plastic free riutilizzabili. Alcuni supermercati si sono attrezzati ma sono davvero pochi.

Vogliamo dare una scossa al sistema dei rifiuti eliminando a monte il problema grazie a strutture pubbliche. La legge propone poi un sistema per il vuoto a rendere, quindi tutto ciò che può essere restituito alle aziende private come imballaggi. Dobbiamo consegnare alle generazioni future una Regione con una qualità ambientale migliore. Ridurre la plastica vuol dire inoltre meno massa di rifiuti, quindi un risparmio sulla gestione della stessa.” Ha concluso il deputato.

Commenti