Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Plastic free in Sicilia: un DDL per l’acquisto di dispenser a uso pubblico

CATALFAMO (LEGA) DEPOSITA DDL PER RIDURRE USO PLASTICA: “DIAMO INCENTIVI AI COMUNI CHE DIFFONDONO I DISPENSER DI ACQUA E LATTE ALLA SPINA”

Palermo, 14 sett 2020 - E’ stato depositato oggi per acqua e latte alla spina. “L’iniziativa - commenta Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per la Lega e primo firmatario del ddl - vuole dare un taglio netto all’utilizzo della plastica. Non basta infatti riciclarla, la plastica resta in circuito per centinaia di anni quindi stiamo solo prorogando un problema infinito. Dobbiamo drasticamente ridurne l’utilizzo. Acqua, latte, sapone, detersivi. Tutto può essere rilasciato tramite dispenser automatici di liquidi alla spina che in questo modo hanno un costo nettamente inferiore. Basta andare con un contenitore biodegradabile o con bottiglie di vetro o latta riutilizzabili per riempire il tutto. La Regione mette il capitale, il Comune lo spazio per i dispenser, le aziende private il prodotto sfuso e i cittadini i contenitori plastic free riutilizzabili. Alcuni supermercati si sono attrezzati ma sono davvero pochi.

Vogliamo dare una scossa al sistema dei rifiuti eliminando a monte il problema grazie a strutture pubbliche. La legge propone poi un sistema per il vuoto a rendere, quindi tutto ciò che può essere restituito alle aziende private come imballaggi. Dobbiamo consegnare alle generazioni future una Regione con una qualità ambientale migliore. Ridurre la plastica vuol dire inoltre meno massa di rifiuti, quindi un risparmio sulla gestione della stessa.” Ha concluso il deputato.

Commenti