Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Ponte sullo Stretto: dall’alta velocità alla pista ciclabile, il governo vuole solo perdere tempo

Ponte sullo Stretto, Siracusano (FI): dall’alta velocità alla pista ciclabile, il governo vuole solo perdere tempo, così Sud perde occasione storica

3 sett 2020 - “Il governo non ha il coraggio di prendere posizione in merito alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina e lancia una Commissione per analizzare le modalità con le quali collegare, bontà loro, la Sicilia con il resto d’Italia. Traduzione di questa iniziativa? Con Conte a Palazzo Chigi non verrà presa alcuna decisione: perderemo solo altro prezioso tempo. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti De Micheli, nell’annunciare l’istituzione di questo Comitato di esperti, paventa anche una fantomatica pista ciclabile che dovrebbe affiancare l’autostrada e la linea ferrata dell’alta velocità.

Insomma, siamo alle comiche. Con il ministro per il Sud Provenzano che prova a bocciare il progetto del Ponte, con i 5 Stelle che tifano per il tunnel sotto lo Stretto, con il presidente del Consiglio che gioca come sempre la carta del rinvio. Sicilia e Calabria non possono più attendere, e con le risorse in arrivo dall’Europa con il Recovery Fund l’Italia dovrebbe farsi trovare pronta e compatta per una grande opera - un’occasione storica - che rivoluzionerebbe il Mezzogiorno. Invece di giocare a rimpiattino, l’esecutivo una volta tanto agisca per il bene del Paese”.
Così Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia.

"Le ultime notizie che giungono dal Governo di Roma riguardo il Ponte sullo Stretto ci lasciano quantomeno perplessi. Al netto delle ironie circolate sui social network riguardo le dichiarazioni del ministro Paola De Micheli, quello che ci preoccupa è di apprendere dalla stampa della creazione di un Comitato che dovrebbe esaminare delle proposte sull'attraversamento stabile fra Sicilia e Calabria. Secondo quanto abbiamo letto, fra i 16 membri individuati dal Governo non ci sarebbe alcun esperto in rappresentanza di Sicilia e Calabria. Una circostanza cui ci auguriamo il ministro ponga celermente rimedio".

Lo dichiara l'assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana Marco Falcone, riguardo la notizia della creazione di un Comitato governativo di studio sull'attraversamento fra Sicilia e Calabria.
"Preso atto di uno scenario che confidiamo non si risolva in una melina, in sinergia con la collega assessore della Regione Calabria Mimma Catalfamo, entro fine mese insedieremo una Commissione coinvolgendo le università, gli ordini professionali e i principali esperti in materia.
Intendiamo dimostrare che, oggi ancor più di ieri, il Ponte sullo Stretto è l'unica infrastruttura che può cambiare il futuro di tutto il Mezzogiorno e d'Italia".

Commenti