Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Punto nascita ospedale di Patti: la chiusura mette pesantemente in discussione il diritto

L’improvvisa ed improvvida decisione del Ministero della Salute di ridimensionare il Punto nascita dell’ospedale di Patti, con la conseguente ed inevitabile soppressione dell’Utin, lascia sbigottiti in quanto penalizza fortemente l’offerta dell’assistenza ospedaliera della provincia di
Messina.


Messina, lì 10/09/2020 - Si tratta di una decisione che mette pesantemente in discussione il diritto, costituzionalmente garantito, alla salute per tutti i cittadini di quel territorio. L’importanza che riveste l’Ostetricia di Patti è sotto gli occhi di tutti. Infatti, grazie agli oltre 1.000 nati durante l’anno, rappresenta il secondo punto nascita della provincia di Messina ed è un importante e riconosciuto riferimento per tutta la zona tirreno–nebroidea. La chiusura dell’Utin comporterebbe che per i parti a maggior rischio le puerpere dovrebbero essere assistite dall’ospedale Papardo o dal Policlinico di Messina con gli enormi conseguenti disagi per loro e per i propri familiari. La Uil e la Uil Fpl dicono basta agli scippi nella sanità della provincia di Messina.
Già da tempo è stato sacrificato il Presidio di Mistretta dove e’ stato chiuso il Punto nascita con
l’impegno, mai mantenuto, che sarebbe stato il Punto nascita di Sant’Agata Militello a dover
farsi carico della gestione delle donne in gravidanza dell’hinterland della vasta area nebroidea.
La triste realtà è rappresentata dal fatto che il Punto nascita di S. Agata è stato chiuso ormai da
mesi tranne che per l’emergenza.

Oggi, come se già non bastasse il disastro provocato nella sanità messinese, si attacca il Punto
nascita di Patti. Tutto ciò è inaccettabile.  Chiediamo, pertanto, all’Assessore regionale alla Salute di sospendere, con estrema urgenza, il provvedimento in questione e di intervenire presso il Ministero della Salute al fine di mantenere l’ostetricia di Patti come HUB e con annessa UTIN.
Inoltre, si chiede all’Assessore regionale alla Salute di rivedere la classificazione del predetto
nosocomio di Patti da ospedale di base a DEA di I° Livello, così come la Uil e la Uil Fpl, da
diverso tempo ed insieme ai cittadini e a tante forze politiche, si stanno impegnando per il
raggiungimento di tale obiettivo.

Commenti