Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“SuperBonus 110% istruzioni per l’uso”, a Messina un'pportunità unica per investire sui nostri immobili

Evento “SuperBonus 110% - Istruzioni per l’uso” a Messina. Sen. Grazia D’Angelo: “Opportunità unica per investire sui nostri immobili” - sabato 26/09 ore 10 Auditorium Fasola Messina, 24 settembre - L’Auditorium Monsignor Fasola sabato 26 settembre alle ore 10.00 ospiterà l’evento SuperBonus 110% - Istruzioni per l’uso. 

 L’incontro è organizzato dalla senatrice messinese Grazia D’Angelo (M5S) che dichiara: “Ho voluto realizzare un momento di incontro e di confronto per far conoscere agli addetti ai lavori ed ai cittadini un provvedimento che può definirsi il fiore all’occhiello del Decreto Rilancio. Il Superbonus 110% può rappresentare il primo vero passo per inaugurare il Green New Deal nel nostro Paese, rilanciando il settore dell’edilizia”. “Adesso abbiamo un’opportunità unica di investire sui nostri immobili per migliorarli dal punto di vista energetico e adeguarli agli standard antisismici e queste migliorie daranno la possibilità di beneficiare di detrazioni fiscali fino al 110% in 5 anni. Un evento al quale partecipare per avere dai relatori e dai tecnici presenti le informazioni ed i chiarimenti utili sulle procedure da seguire per poter ottenere questi benefici. Sarà anche dedicato un approfondimento che riguarderà i condomini”, conclude la sen. D’Angelo. 

Interverranno il senatore Cristiano Anastasi (M5S), membro della Commissione Commercio, Industria e Turismo, Pino Falzea, Presidente dell’ordine degli architetti di Messina, Francesco Triolo, Presidente dell’ordine degli Ingegneri di Messina, Carmelo Ardito, Presidente del Collegio dei Geometri di Messina, un delegato dell’Agenzia delle Entrate e il libero professionista ing. Sergio Bruno.

Commenti