Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Coronavirus. Le "Usca scolastiche" per la prevenzione e il monitoraggio dei contagi in Sicilia

Elevato il livello di sicurezza sanitaria nelle scuole siciliane. Vengono infatti rafforzate, dal punto di vista numerico e organizzativo, le "Usca scolastiche". Il provvedimento dell'assessore alla Salute Ruggero Razza è stato condiviso e sottoscritto anche dall'assessore all'Istruzione Roberto Lagalla. 

Palermo, 21 ottobre 2020 - Già da alcune settimane, le Unità speciali di continuità assistenziale svolgono attività di supporto agli istituti scolastici dell'Isola. Per accelerare le procedure di campionamento e controllo sanitario per la prevenzione e il monitoraggio dei contagi verranno stabilmente potenziate, su base provinciale, squadre e gruppi di lavoro speciali destinati al controllo delle scuole. Saranno resi disponibili numero telefonico ed un indirizzo di posta elettronica, a uso esclusivo dei dirigenti scolastici, per assicurare continuità e tempestività degli interventi, in costante raccordo tra domanda e offerta di prestazioni anti-Covid 19.

«Grazie al potenziamento delle "Usca scolastiche" - dichiara l'assessore Lagalla - viene ulteriormente incrementata l'attività di monitoraggio, prevenzione e controllo sanitario presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Fino a oggi l'incidenza statistica del contagio nelle scuole non supera lo 0,3 per cento, ma è necessario mantenere elevata l'attenzione e la vigilanza sanitaria, affinché le scuole possano continuare a erogare regolare attività formativa in presenza. Stiamo cercando di limitare il ricorso alla didattica a distanza, che resta uno strumento complementare nelle scuole superiori. Teniamo, invece, ad assicurare continuità ai percorsi della scuola dell'infanzia, primaria e media, con l'obiettivo di evitare pregiudizi e rallentamenti dei percorsi di crescita e maturazione degli studenti più piccoli».

Commenti