Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Covid, Samonà (Lega): Il Governo Conte riapra i luoghi della cultura, i ristoranti e i centri sportivi

Covid, l'assessore Samonà (Lega): Il Governo Conte riapra i luoghi della cultura, i ristoranti e i centri sportivi. Il provvedimento Conte non tiene conto del fatto che non si può contrastare l'emergenza covid, condannando a morte centinaia di migliaia di attività e gettando nell'incertezza milioni di persone che adesso non sanno più cosa inventarsi per sopravvivere".


Palermo, 27/10/2020 - "Il governo nazionale riapra immediatamente i teatri, i cinema e tutti i luoghi della cultura e modifichi il dpcm Conte nella parte in cui dispone la chiusura di bar e ristoranti alle ore 18, delle palestre, dei centri culturali e sportivi e delle piscine". 
"Un simile provvedimento, infatti, non tiene conto del fatto che non si può contrastare l'emergenza covid, condannando a morte centinaia di migliaia di attività e gettando nell'incertezza milioni di persone che adesso non sanno più cosa inventarsi per sopravvivere".
Lo scrive sui suoi canali social l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana Alberto Samonà (Lega).

"Per queste ragioni - osserva Samonà - il governo deve riaprire il confronto con le regioni, non relegandole a mere destinatarie di provvedimenti calati dall'alto, ma riconoscendone il loro ruolo di cerniere indispensabili con il Paese reale. Questo diventa improcastinabile in quelle regioni autonome, proprio come la Sicilia, in cui vi è competenza concorrente con lo Stato in materia sanitaria".

Commenti