Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Filastrocca della parola» di Mimmo Mòllica

La «Filastrocca della parola» di Mimmo Mòllica è un omaggio alla parola come mezzo espressivo, poetico. La parola, come mettere le mani dentro un sacco… Quel particolare tessuto che gli esseri umani si confezionano con la stoffa del linguaggio.

«Filastrocca della parola»

Quante parole, parole sante,
tante parole, son tante e tante:
non far parola, passar parola
dirgliene quattro, una gragnola.

Una parola, poche parole,
ma quelle poche non son le sole,
le sottintese mezze parole,
quando più chiaro dir non si vuole.

Parole astruse o anche crociate,
parole strane, sconclusionate,
parole antiche e non più usate,
parole nuove o complicate,
inesistenti o anche inventate.

Parole al vento, troppe parole,
altre taglienti come tagliole
parole allegre, parole vere,
mezze parole, parole intere.

Parole false, altre gentili,
parole dolci, parole ostili,
c’è chi fa giri con le parole,
quando parlando si fan capriole.
E chi pretende l'ultima parola,
che non si insegna nemmeno a scuola.

Belle parole, parole d'oro,
dette cantando come in un coro.

Dire parole troppo pesanti,
parole grosse ed abbondanti,
meglio pesarle certe parole,
parlando sempre come Dio vuole.

Son le più belle le prime parole,
che lascian tutti senza… parole,
«mamma» e «papà» sono le prime:
è un bimbo nuovo che già si esprime,
prime parole, poesia sublime.

Mimmo Mòllica ©

“A fare da controcanto alla poetica felliniana troviamo la chiacchiera, il cicaleccio pettegolo, il vano dar fiato a parole ormai svuotate del loro senso e della loro capacità evocativa”.

“La parola, come mettere le mani dentro un sacco che raccoglie tutti gli strumenti espressivi e ricavare qualcosa di particolare. La parola, quel particolare tessuto che gli esseri umani si confezionano ad hoc sulla base della stoffa del linguaggio, questo grande sacco universale, generico che è la raccolta dei sistemi” (Dalle lezioni del dr. Carmelo Licitra-Rosa).

Commenti