Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PESCHERECCIO TUNISINO SFIDA LA FINANZA: “GRAVE ATTO CONTRO LA NOSTRA NAZIONE”

Una unità della Guardia di Finanza ha aperto il fuoco contro un peschereccio tunisino questa mattina al largo di Lampedusa. Il peschereccio oltre a non essersi fermato all’Alt, ha tentato la fuga, speronando la motovedetta. 
30/09/2020 - Il peschereccio “Mohanel Anmed”, dopo l’inseguimento, è stato bloccato dai militari delle Fiamme gialle che lo stanno adesso conducendo a Lampedusa. La causa dell’alt della GdF è dovuta alle reti calate a 9 miglia dalla costa di Lampedusa, dunque in acque italiane. “L’ennesimo atto che prova l’illeicità e i mancati controlli del governo tunisino sulle sue stesse coste - ha commentato l’On. Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per la Lega - cosa ci facevano nelle nostre acque? Occorre maggiore sicurezza e presidi nel canale di Sicilia, lo ribadiamo da mesi. Trafficanti di migranti, pirati, pescatori abusivi. Questo tratto di mare è diventato per colpa del governo Conte un paradiso per criminali. Ai militari della finanza che sono intervenuti per difendere i diritti dei pescatori siciliani va il nostro plauso e la nostra gratitudine.” Palermo - "Un plauso da parte mia e del Parlamento siciliano alla Guardia di finanza per avere fermato, al largo di Lampedusa, un peschereccio tunisino, che stava pescando illecitamente nelle acque italiane e arrestato il comandante, che aveva ignorato l’alt della motovedetta delle fiamme gialle”. Così, in una nota, il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè.

Commenti