Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Lampedusa, le barche abbandonate dagli scafisti sono un pericolo per i pescatori

Lampedusa, le barche abbandonate dagli scafisti sono un pericolo per i pescatori.
Danneggiate alcune imbarcazioni. Salvino Caputo (FI): “Serve l’intervento della Regione”


Palermo, 4 novembre 2020 – “Al porto di Lampedusa, diverse imbarcazioni hanno subito danni alle strutture e alle reti da pesca a causa delle numerosissime barche abbandonate dagli scafisti e dai migranti arrivati sull’isola. Mentre i grossi natanti riescono a superare indenni i fondali, le imbarcazioni da pesca di piccole dimensioni si scontrano con i relitti, rischiando seri danni o addirittura la distruzione dei natanti. Serve un intervento immediato da parte della Regione per rimuoverli, bonificare il fondale e rendere sicuro il porto”. Così Salvino Caputo, responsabile regionale per Forza Italia del dipartimento per le Attività produttive e per il sostegno alle imprese, contattato dai rappresentanti dei pescatori di Lampedusa e Linosa e dall’associazione Anapi Pesca, preoccupati per la sicurezza e l’incolumità dei piccoli armatori lampedusani.

“La pesca – ha detto Caputo – rappresenta l’unica risorsa per i residenti dell’isola, che da anni subisce gli sbarchi dei migranti. Questo fenomeno sta mettendo in ginocchio l’economia isolana, oltre che creare pericoli per la salute pubblica. Se a tutto ciò – ha continuato – si aggiungono le difficoltà quotidiane per i piccoli armatori, la situazione diventa ancora più grave. Ho chiesto al governo regionale di inviare dei tecnici per verificare le iniziative da adottare, rendere sicuro il porto ed eliminare anche i pericoli di inquinamento ambientale”.

Intanto, la vicenda approda all’Ars. Il deputato regionale di Forza Italia Mario Caputo, componente la commissione parlamentare Attività produttive, ha anticipato la presentazione di un ordine del giorno per impegnare gli assessori regionali al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, e alla Pesca, Edy Bandiera, a disporre i provvedimenti necessari alla bonifica dei fondali. Mario Caputo ha anche comunicato che andrà a Lampedusa per incontrare una delegazione di pescatori.

Commenti