Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Pupi e pupari. On-line il San Martino Puppet Fest dei Pupari Vaccaro-Mauceri

On line la terza edizione del San Martino Puppet Fest promosso da “La Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri”

Siracusa, 6 novembre 2020 – Il San Martino Puppet Fest “trasloca”. Dal cuore di Ortigia alla rete. Si terrà on line, sul sito www.pupari.com, da domani al 15 novembre prossimo, la terza edizione della manifestazione che, anche in quest’anno così difficile, si prefigge di donare cultura ai bambini. «Perché il teatro - Alfredo Mauceri de “La Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri” ne è certo - rappresenta un volano per la crescita formativa dei bambini che, senza un’adeguata trasmissione di valori, cresceranno in un mondo che produrrà solo pensieri aridi. L'arte teatrale stimola infatti la fantasia dei piccoli e li apre anche alla diversità, sviluppa l’empatia e una migliore percezione del corpo nello spazio. Guardando “mondi diversi” si stimolano la creatività e l’apertura verso gli altri, trascorrendo del tempo di qualità con i genitori». 
Perciò, nonostante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e in ottemperanza all’ultimo Dpcm, Alfredo Mauceri de “La Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri”, porterà avanti il San Martino Puppet Fest con grandi nomi del panorama nazionale che hanno offerto la loro ineccepibile arte in aiuto e supporto dei pupari.

Spettacoli, video musicali, testimonianze storiche, tutorial e giochi per vivere serenamente da casa la magia del festival «aspettando la possibilità - continua Alfredo Mauceri - di rivedere tutti al teatro Alfeo di Siracusa. Quest’anno nefasto sottolinea ancor di più il senso profondo di questo festival e il suo tema fondante, ovvero il “dono”. San Martino donò infatti il suo mantello al mendicante e noi, con questa terza edizione del Festival, doniamo a tutti liberamente la possibilità di partecipare a una grande festa di colori e fantasia che vuole valorizzare e celebrare il teatro nelle sue varie forme - conclude Alfredo Mauceri - mettendo a confronto le varie realtà per uno scambio di esperienze e modalità dello spettacolo».
L’evento si chiuderà con un convegno in streaming sul tema: “La tradizione popolare oggi?” in programma il 15 novembre alle 18.

Commenti