Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Amazon made in Sicily, una piattaforma di e-commerce virtuoso a carico della Regione

CRISI MERCATI, CATALFAMO PRESENTA DDL: “FACCIAMO UN AMAZON REGIONALE, OBIETTIVO PROMUOVERE IL MADE IN SICILY SENZA COSTI PER LE PMI”

Palermo, 9 dic 2020 - “Il commercio interno ha subito una brusca frenata a causa delle misure dettate dalla pandemia mondiale da covid-19. Il commercio digitale ha invece ripreso in maniera molto forte la sua crescita constatando l’incremento di vendite sulle principali piattaforme digitali di e-commerce gestite all’estero”. Con queste premesse il deputato regionale Antonio Catalfamo ha presentato la sua idea di “Amazon regionale” ossia una piattaforma di e-commerce virtuoso dove i costi di gestione e promozione sono a carico della Regione.
“Con questo ddl vorremmo bypassare quei limiti in termini di costi che i grandi distributori online hanno, in alcuni casi fino al 20% sulla vendita. Noi proponiamo, con questo disegno di legge, una piattaforma virtuosa dove il commerciante, artigiano o imprenditore siciliano non deve pagare nulla. Ciò che vende intasca. La Regione mette la struttura a disposizione e si sobbarca i costi di gestione e promozione sul web nei mercati internazionali. Credo che un sito web dove comprare prodotti made in Sicily certificati dalla stessa Regione Siciliana sia una opportunità per il mercato stesso che ormai predilige sempre di più l’approccio multicanale e di qualità.”

“Il commercio digitale è una risorsa preziosa che non va demonizzata ma anzi incalzata e sfruttata - prosegue il deputato - L’obiettivo è digitalizzare la nostra offerta commerciale senza mortificare le attività coinvolte, gravando su di sé i costi di ingresso e di gestione oltre che di promozione del marchio siglato. Una iniziativa che vuole venire incontro alle nuove esigenze del mercato facendo meglio incontrare le nostre ricchezze commerciali con un’utenza sempre più abituata all’e-commerce multicanale.”
Il ddl è stato co-firmato anche dall’On. Vincenzo Figuccia della Lega.

Commenti