Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Filastrocca di Narciso» di Mimmo Mòllica

La «Filastrocca di Narciso» di Mimmo Mòllica affronta tra il faceto e il serio la questione del narcisismo: tipico del bambino, precede la formazione dell'Io. Nell'adulto il narcisismo viene interpretato come un’ossessione, come qualcosa di sfrenato: un’esagerata ammirazione di sé.

Dimmi di cosa ti vanti e ti dirò di cosa sei privo. (C. Ruiz Zafón)

«Filastrocca di Narciso»

Narciso, chi era questo?
di certo un impostore, bugiardo e disonesto,
il narcisismo - infatti - l’ho architettato io
ed il nome Narciso l’ho brevettato, è mio!

Il mito di Narciso se non l’ho messo in rima 
è perché ero impegnato e un po’ per fare prima.
Per primo io son nato, pure prima di Dio,
così l’ho anticipato e l’ho creato io.
Perché, vi sia ben chiaro, le cose del creato,
compreso il mio antenato, 
io l'ho già brevettato.

Al sommo padre Dante, le Commedie Divine
io gliele ho scritte tutte, mangiando noccioline,
e mentre le scrivevo baciavo ballerine,
Beatrici, portinaie, ragazze senza fine.

E posso dire “c’ero” ai tempi di Eva e Adamo,
ma potrei pure dire “quel dì Io c’eravamo”.
Se canto io da solo, sono un’orchestra, un trio
ed il mio ritornello è sempre “è mio, è mio”.

Cosa ci posso fare
se è mio perfino il mare?

Chi ha scritto la Treccani? L’abbiamo scritta io!
Dico l’abbiamo scritta perché Treccani è un trio.
Questo paese ameno chi l’ha creato, Dio?
Non dite fesserie, ve l’ho creato io!

Perché vi sia ben chiaro, non solo il suol natio,
ma pure il Padreterno io posso dir che è mio!
Anzi, per confidenza, e non è un mormorio,
che non si sappia in giro: «l’Altissimo son io!»

Mimmo Mòllica ©

Il narcisista sadico si percepisce come simile a Dio, spietato e privo di scrupoli, capriccioso e insondabile, senza emozioni e asessuale, onnisciente, onnipotente e onnipresente, una piaga, una devastazione, una calamità inevitabile.
(Sam Vaknin )

Commenti