Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Milazzo Raffineria: valutare l’eventuale modifica dei valori limite di emissione

Raffineria Milazzo: “Il ministro dell'Ambiente Costa insiste sui limiti per le emissioni”. Riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) della Raffineria di Milazzo per verificare l’adeguatezza dei parametri riguardanti le emissioni in atmosfera di alcune sostanze inquinanti e per valutare l’eventuale modifica o integrazione degli stessi valori limite di emissione. 


Messina, 12 dicembre - “Arriva un’importante notizia dal Ministero dell’Ambiente che, lo scorso 2 dicembre, ha avviato un nuovo procedimento di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) della Raffineria di Milazzo, allo scopo di verificare l’adeguatezza dei parametri riguardanti le emissioni in atmosfera di alcune sostanze inquinanti e per valutare l’eventuale modifica o integrazione degli stessi valori limite di emissione. Dopo l’annullamento da parte del Tribunale Amministrativo di Catania del Piano di qualità dell'aria adottato dalla Regione Siciliana, la procedura che era già stata avviata non poteva proseguire con riferimento alle cruciali verifiche sulla congruità delle prescrizioni sulle emissioni.

Un plauso particolare va al Ministero guidato dal Generale Sergio Costa che, grazie alla continua interlocuzione con la sottoscritta, è sempre più consapevole delle condizioni del nostro territorio e che opera al solo fine di salvaguardare la salute dei cittadini residenti nella Valle del Mela.
La conferma di tutto ciò arriva con questa importante decisione di proseguire con gli accertamenti in questione, affinché sia certo che le autorizzazioni concesse pongano corretti limiti alle emissioni e che queste siano ridotte progressivamente nel tempo”. Così in una nota la senatrice messinese Barbara Floridia (M5S).

Commenti