Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Situazione epidemiologica nelle scuole della provincia di Messina: si conferma il trend in diminuzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Ambito territoriale di Messina: Situazione epidemiologica nelle scuole di Infanzia e del I Ciclo nella provincia di Messina. Dati aggiornati all’11 dicembre 2020

Messina, 14/12/2020 - Come già fatto nelle settimane precedenti questo Ufficio Scolastico Regionale ha rilevato i dati sui contagi degli alunni da Covid-19, al fine di monitorare l'andamento della situazione epidemiologica nelle scuole siciliane. Si riporta di seguito una sintesi dei dati delle scuole dell’Infanzia e del I Ciclo della regione, aggiornata alla data dell’11/12/2020 sulla base delle risposte trasmesse dal 96% delle scuole. Nell’ultima colonna della tabella è stato calcolato il rapporto medio alunni positivi/classi con alunni positivi; tale rapporto analizza la distribuzione dei casi di positività degli alunni da Covid-19 tra le classi. 
Rilevazione contagi COVID scuole Infanzia e I ciclo della Sicilia (positivi attuali). Situazione all’11/12/2020
Alunni da O.F. / Alunni positivi / Incidenza alunni positivi sul Totale / Rapporto medio alunni positivi, classi con alunni positivi

Infanzia 98.648 118 0,12% 1,26
Primaria 206.983 670 0,32% 1,20
I grado 141.434 661 0,47% 1,27
Totale 447.065 1.449 0,32% 1,25
In particolare più il rapporto è vicino al valore 1, più evidenzia una situazione con assenza di focolai (o cluster) o in cui, comunque, questi ultimi sono in numero molto limitato. Il range di tale rapporto può rientrare tra il valore minimo di 1 e il valore massimo teorico corrispondente al numero medio di alunni per classe in una scuola siciliana (nello specifico 19 alunni). Dal raffronto con i dati rilevati alla settimana precedente, 2 dicembre, si evidenzia che sia per l’infanzia che per il I ciclo il totale degli alunni positivi è in diminuzione. Gli alunni allo stato attuale positivi al COVID-19 per l’infanzia sono 60 in meno (-34%), per la primaria sono 164 in meno (-20%) e per il I grado sono 165 in meno (-20%).

Ancora una volta si conferma il trend in diminuzione dell’incidenza degli alunni attualmente positivi al COVID-19 rispetto al totale degli alunni della scuola dell’infanzia e del I ciclo. Tale valore è passato dallo 0,41% del 2 dicembre allo 0,32% dell’11 dicembre. Si precisa che i dati sono confrontabili in quanto per le settimane in cui si è svolta la rilevazione il riscontro delle scuole si è attestato in un range 95% - 98% rispetto alle scuole di Infanzia e I ciclo della regione. Per quanto riguarda le scuole dell’Infanzia e del I Ciclo della provincia di Messina, si riporta di seguito la sintesi dei dati aggiornati alla data dell’11/12/2020 sulla base delle risposte trasmesse dal 96% delle scuole.

Commenti