Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO NEL RAGUSANO: TANTA PAURA MA NESSUN DANNO

TERREMOTO NEL RAGUSANO. DI PIAZZA (FI), “TANTA PAURA MA NESSUN DANNO SUL TERRITORIO SICILIANO COLPITO DAL SISMA”
Palermo, 22/12/2020 – “A seguito della scossa di magnitudo 4.4 registrata questa sera, il Dipartimento Regionale Maxi–Emergenze di Forza Italia è stato allertato e sta monitorando l’evento. L’epicentro è stato localizzato ad Acate nella costa ragusana a 30 km di profondità, non risultano danni a persone o cose, si stanno monitorando anche Vittoria e gli altri comuni del ragusano, il sisma è stato avvertito anche a Catania, Siracusa e Palermo. Nel ragusano molta gente al momento staziona in macchina in luoghi aperti ma non ci sono particolari elementi di preoccupazione”.
Lo scrive in una nota Maurizio Di Piazza, Responsabile in Sicilia del Dipartimento Regionale Maxi–Emergenze di Forza Italia che annuncia: “Forza Italia presenterà le proprie proposte per prevenire ed affrontare le emergenze causate dagli eventi sismici, che in un territorio come quello siciliano, possono avere rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed archeologici delle località interessate e rischiano altresì di minacciare la sicurezza e l’incolumità pubblica e privata, già in profonda difficoltà a causa della pandemia covid19.”

Commenti