Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Aiello ed Ermellino aderiscono a Centro Democratico e appoggiano il Governo Conte

Governo, Aiello ed Ermellino (Misto): «Aderiamo a Centro Democratico. I nostri temi al centro del futuro progetto politico»

27/01/2021 - «Dopo un confronto aperto sui temi e le proposte che abbiamo portato avanti fin dall’inizio del nostro mandato parlamentare, abbiamo deciso di aderire alla componente del Gruppo Misto Centro Democratico. Un sostegno che nasce dalla certezza che le nostre battaglie non saranno ostacolate e che anzi acquisiranno maggior forza politica. La lotta alla criminalità organizzata e il sostegno incondizionato alle istituzioni e alle politiche antimafia, la sicurezza della Repubblica e delle sue strutture e reti strategiche, efficienza sanitaria, il rafforzamento del ruolo geopolitico del Paese e la giustizia sociale saranno i cardini del progetto che in questa componente intendiamo rappresentare e portare avanti. Non si tratta quindi di un appoggio incondizionato né di un sostegno a un progetto di sopravvivenza politica di corto respiro. Non abbiamo chiesto nomine né poltrone. Piuttosto il rilancio di una visione che non può conciliarsi con il sovranismo e tanto meno può sperare di concretizzarsi in seno a un governo debole e privo di un chiaro orizzonte politico. È questa la prospettiva che ha motivato la nostra decisione». 
Lo dichiarano le deputate del Gruppo Misto Piera Aiello e Alessandra Ermellino.

Commenti