Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Autostrade Siciliane (CAS): "Una simile trasformazione gioverebbe per la nostra terra?"

On. Pullara: dubbi su ddl di riforma del CAS. Presentata interrogazione urgente, con risposta scritta all’Assessore Falcone prima della discussione in aula: "Una simile trasformazione gioverebbe per la nostra terra, oppure è una delle disgraziate conseguenze dell’accordo tra Stato e Governo regionale sulla ripartizione del pagamento del disavanzo di 10 miliardi della nostra terra nei confronti di Roma?" 

23/01/2021 - La prossima settimana in aula verrà discusso il disegno di legge, approvato in Commissione, finalizzato a modificare il regime giuridico del Consorzio per le Autostrade Siciliane (C.A.S.) da ente pubblico regionale non economico ad ente pubblico economico. Ad intervenire è deputato regionale On. Carmelo Pullara. Seppur il Governo regionale – prosegue il deputato - ha più volte evidenziato che la trasformazione del Consorzio in questione permetterebbe il superamento di talune criticità già evidenziate durante i lavori in Commissione, una simile trasformazione sembrerebbe, esclusivamente, la perdita di una ulteriore prerogativa della Regione Siciliana.Gli enti pubblici economici, infatti, non fanno parte della P.A., ma spesso sono legati alla macchina amministrativa in quanto gli organi di vertice sono nominati, in tutto o in parte, dai ministeri della Repubblica competenti per il settore e ad essi spetta un potere di indirizzo generale e di vigilanza. Più chiaramente - spiega Pullara - tali enti pubblici economici sono quegli strumenti attraverso i quali lo Stato fa il suo ingresso nel sistema economico.

Una simile trasformazione gioverebbe per la nostra terra, oppure è una delle disgraziate conseguenze dell’accordo tra Stato e Governo regionale sulla ripartizione del pagamento del disavanzo di 10 miliardi della nostra terra nei confronti di Roma? Anche al fine di trovare risposte esaustive a tale domanda ho appena presentato un’interrogazione al Presidente della Regione Musumeci e all’Assessore alle Infrastrutture e la Mobilità Falcone per chiedere, tra l’altro, maggiori informazioni sulla struttura personale del C.A.S. Al contempo, -conclude Pullara - ho presentato un emendamento volto ad evitare impugnative nella stabilizzazione del personale rifacendomi ai principi della Legge Madia.

Commenti