Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Beni storici ed artistici: tutti compatti nel trattenerli in Sicilia

On. Pullara: Che tutte le forze politiche siano compatte nel trattenere in Sicilia i nostri beni storici ed artistici. Trovare una soluzione ragionevole per non pregiudicare l'integrità di questo tesoro siciliano. Il prestito degli argenti rientra in un accordo di scambio molto più ampio ma datato...

L'Assessore Samonà è stato interessato della questione dei famosi "Argenti di Morgantina". La vicenda mi è stata sottoposta grazie alla rete che Onda sta formando in tutte le province, compresa quella di Enna. Ad intervenire è il deputato regionale all’Ars On. Carmelo Pullara. Così come all'assessore Samonà, – spiega Pullara – anche a me sta a cuore preservare l'integrità di così importanti tesori, non solo per il loro pregio artistico ma anche per il significato che hanno per il territorio della provincia di Enna e della città di Aidone, nello specifico.

Come deputato e componente della commissione cultura, farò quanto in mio potere affinché si riesca a trovare una soluzione ragionevole, al fine di non pregiudicare l'integrità di questo tesoro siciliano. Il prestito degli argenti rientra in un accordo di scambio molto più ampio ma datato e soprattutto stipulato quando ancora non erano ben noti i rischi per l'integrità di questo tesoro. Ora che siamo a conoscenza del pericolo che corre il "Tesoro di Morgantina" – conclude il deputato – dobbiamo fare tutto quello che è in nostro potere al fine di ottenere una modifica del contratto tra USA ed Italia.

Commenti