Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Fondo Nuove Competenze: al via il pagamento dei contributi

Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze I primi 70 milioni di euro accreditati alle aziende il 18 gennaio Coinvolti 53 mila lavoratori per oltre 5 milioni di ore di formazione 

 Roma, 15 gennaio 2021 - Dopo la stipula della convenzione fra ANPAL e INPS lo scorso dicembre, è al via l’erogazione alle imprese dei contributi stanziati dal Fondo Nuove Competenze. I primi 70 milioni di euro saranno accreditati alle imprese già il prossimo 18 gennaio. Questa prima erogazione corrisponde, come previsto dall’avviso ANPAL del 4 novembre 2020, ad un’anticipazione del 70% del costo del lavoro del personale coinvolto in percorsi di sviluppo delle competenze stabiliti dagli accordi collettivi stipulati dai datori di lavoro con le associazioni sindacali. Le istanze ad oggi approvate sono 125, con 53 mila lavoratori coinvolti dai percorsi di sviluppo delle competenze per un numero complessivo di ore di formazione di oltre 5 milioni. Il Fondo Nuove Competenze è stato istituito dal decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (art. 88, comma 1) al fine di favorire l’innalzamento del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire maggiori competenze e alle imprese il sostegno nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica in atto. La dotazione complessiva del Fondo è pari a 730 milioni di euro: 230 milioni a valere sul Programma Operativo Nazionale Sistemi di Politiche Attive del Lavoro e 500 milioni di euro di risorse nazionali. L’accesso ai contributi è curato da ANPAL mentre INPS provvede alla loro erogazione.

Commenti