Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Fondo Nuove Competenze: al via il pagamento dei contributi

Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze I primi 70 milioni di euro accreditati alle aziende il 18 gennaio Coinvolti 53 mila lavoratori per oltre 5 milioni di ore di formazione 

 Roma, 15 gennaio 2021 - Dopo la stipula della convenzione fra ANPAL e INPS lo scorso dicembre, è al via l’erogazione alle imprese dei contributi stanziati dal Fondo Nuove Competenze. I primi 70 milioni di euro saranno accreditati alle imprese già il prossimo 18 gennaio. Questa prima erogazione corrisponde, come previsto dall’avviso ANPAL del 4 novembre 2020, ad un’anticipazione del 70% del costo del lavoro del personale coinvolto in percorsi di sviluppo delle competenze stabiliti dagli accordi collettivi stipulati dai datori di lavoro con le associazioni sindacali. Le istanze ad oggi approvate sono 125, con 53 mila lavoratori coinvolti dai percorsi di sviluppo delle competenze per un numero complessivo di ore di formazione di oltre 5 milioni. Il Fondo Nuove Competenze è stato istituito dal decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (art. 88, comma 1) al fine di favorire l’innalzamento del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire maggiori competenze e alle imprese il sostegno nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica in atto. La dotazione complessiva del Fondo è pari a 730 milioni di euro: 230 milioni a valere sul Programma Operativo Nazionale Sistemi di Politiche Attive del Lavoro e 500 milioni di euro di risorse nazionali. L’accesso ai contributi è curato da ANPAL mentre INPS provvede alla loro erogazione.

Commenti