Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Sicilia 'zona arancione' è il colore che piace al 70% dei siciliani

Sicilia zona arancione, un terzo dei siciliani vorrebbe misure più stringenti. Se non ci fosse stata durante le festività l'indisciplina di una ristretta minoranza, che impone a tutti gli altri enormi costi sociali ed economici, non avremmo avuto necessità di chiedere a Roma di diventare "zona arancione". I risultati del sondaggio Demopolis sull'apprezzamento da parte del 70% dei siciliani delle misure relative alla "zona arancione".


Palermo, 11 gennaio 2021 - «Accolgo con soddisfazione l'esito del sondaggio di Demopolis che conferma come la stragrande maggioranza dei siciliani sia favorevole alle misure restrittive che abbiamo dovuto adottare nelle ultime ore. Un terzo dei siciliani, addirittura, vorrebbe misure più stringenti. Certo, se non ci fosse stata durante le festività la indisciplina di una ristretta minoranza, che impone a tutti gli altri enormi costi sociali ed economici, non avremmo avuto necessità di chiedere a Roma di diventare "zona arancione". 
Auspico che i prefetti ed i sindaci diano disposizioni più rigorose alle Forze dell'ordine ed alla polizia municipale affinché la vigilanza, soprattutto nei luoghi della movida, sia diffusa e più efficace. Al tempo stesso, vorrei assicurare i nostri operatori economici di avere già inoltrato al presidente Conte una lettera, firmata assieme ai colleghi delle altre quattro Regioni arancione, per chiedere che il Governo ci fornisca doverose e puntuali rassicurazioni circa un'immediata messa in campo di ristori e della loro quantificazione, come previsto per le zone rosse, onde evitare ulteriori penalizzazioni alle categorie operanti nelle attività produttive, commerciali, ricettive, turistiche, gastronomiche, sportive e ricreative, affinché venga scongiurato il rischio, assai concreto, che interi comparti vengano definitivamente cancellati dalla geografia delle nostre Regioni». 
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci commentando i risultati del sondaggio Demopolis sull'apprezzamento, da parte del 70% dei siciliani, delle misure relative alla "zona arancione".

Uno stanziamento aggiuntivo di 10 milioni di euro per sostenere, attraverso Irfis, le imprese del settore ricettivo e della ristorazione. È questo l'ammontare dei nuovi fondi messi a disposizione dal governo Musumeci per le misure dedicate agli imprenditori dei due comparti, tra i più colpiti dalla pandemia. 
«Le nuove risorse per le aziende dimostrano ancora una volta il nostro impegno nel restare al fianco degli imprenditori e delle comunità siciliane - dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci - Allo stesso tempo, i recenti risultati raggiunti da Irfis, la banca della Regione, dimostrano che può ormai essere considerata, a tutti gli effetti, una struttura al servizio delle imprese siciliane».

Il nuovo stanziamento sarà disponibile con un decreto dell'assessore regionale all'Economia Gaetano Armao e porterà a 20 milioni di euro l'impegno di spesa complessivo per le misure a favore del settore ricettivo e di quello della ristorazione. Il primo stanziamento, pari a circa la metà della cifra complessiva, era stato impegnato da Irfis nell'arco di appena tre mesi.

Commenti