Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Covid-19. Farmacisti e collaboratori nelle categorie prioritarie da vaccinare, già aperte le prenotazioni

FEDERFARMA PALERMO – UTIFARMA, COVID-19, PARTE ANCHE IN SICILIA LA VACCINAZIONE DEI FARMACISTI E DEI LORO COLLABORATORI

Palermo, 4 febbraio 2021 – Recependo le pressanti richieste di Federfarma e degli Ordini professionali dell’Isola, l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha inserito anche i farmacisti e
i loro collaboratori nelle categorie prioritarie da vaccinare contro il Covid-19. Sono stati appena definiti con le Asp i relativi protocolli da inserire nel Piano vaccinale e sono già aperte  e  prenotazioni. Le somministrazioni saranno organizzate secondo le indicazioni delle Asp competenti e dei relativi centri vaccinali e in base alle disponibilità di dosi.

“Ringraziamo – dice Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e presidente di Federfarma Palermo - l’assessore Razza, il Dipartimento “Dasoe” e il Commissario Covid per avere ricompreso i
farmacisti e i loro collaboratori fra le categorie di operatori sanitari in prima linea da proteggere prioritariamente dal rischio di contagio. Ciò aiuterà la nostra categoria a garantire meglio la continuità delle prestazioni assistenziali ai cittadini. Ci auguriamo – conclude Tobia – che il prossimo passo sia la decisione, già assunta da altre Regioni, di utilizzare anche le farmacie come punti di vaccinazione per contribuire al più rapido raggiungimento dell’immunità di gregge nella popolazione siciliana”.

Commenti