Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Aree interne e piccoli comuni: Nunzio Angiola è il delegato nazionale di Azione

Su proposta di Carlo Calenda, l’On. Nunzio Angiola è da oggi il delegato nazionale di Azione per “Aree interne e piccoli comuni”. Assumerà pertanto la responsabilità di questa area tematica. Il Comitato promotore di Azione ha ratificato la nomina. 

20/03/2021 - Le Aree interne rappresentano da Nord a Sud circa il 60% del territorio nazionale, il 52% dei comuni e circa 13 milioni e mezzo di abitanti, ossia il 22% della popolazione italiana. Tali aree sono individuate in base alla distanza dai centri che offrono servizi fondamentali come quelli sanitari, l’istruzione e la mobilità. I piccoli comuni sono i comuni con una popolazione pari o inferiore alle 5.000 unità. Stiamo parlando di 5.495 comuni su 7.903 comuni italiani, ossia il 70% dei comuni italiani”. 

“Aree interne e piccoli comuni – ha affermato l’on. Angiola – hanno subito nel tempo un pauroso spopolamento e una tremenda desertificazione. Si abbandonano campi, antichi mestieri e saperi nei settori tipici e tradizionali. Si abbandonano case e masserie costruite con grandi sacrifici. I giovani fuggono appena ne hanno la possibilità. Il territorio, senza una cura idonea e una manutenzione appropriata, diventa di giorno in giorno sempre più fragile e vulnerabile, rispetto agli eventi meteorologici o ai sempre presenti interessi speculativi. Per non parlare del fatto che la minore presenza umana stimola gli appetiti delle organizzazioni criminali”. 

“Eppure – ha aggiunto Angiola – questi luoghi vanno rivalutati e recuperati. I prodotti genuini, il contatto con la natura incontaminata, le tradizioni popolari, la religiosità di un tempo, il mondo a misura d’uomo, sono ricchezze di inesauribile valore che vanno custodite e trasmesse intatte alle future generazioni. Sono le nostre radici, sono i valori che abbiamo ereditato dalla civiltà contadina”. 
“Noi di Azione ci adopereremo ed io personalmente mi adopererò affinché tutto questo diventi possibile, affinché si ridia dignità ai piccoli comuni, affinché preservazione, recupero, valorizzazione e rilancio di questa “Italia minore”, spesso abbandonata, diventino una priorità”, ha concluso l’On. Angiola.

Commenti