Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Astor Piazzolla compie 100 anni: nella sua musica c’è un po’ di Gioiosa Marea

Oggi Google dedica uno dei suoi Doodles ad Astor (Pantaléon) Piazzolla, il grande musicista argentino di origini italiane, nato a Mar del Plata l’11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Oggi Astor Piazzolla avrebbe compiuto 100 anni. Tra i più apprezzati collaboratori di Piazzolla spicca il nome di Pino Presti al basso elettrico, figlio del compositore Arturo Prestipino Giarritta, nato a Gioiosa Marea 

 11/03/20121 - Nato da genitori di origine italiana (pugliesi di Trani), Vicente Piazzolla, un pescatore emigrato in Argentina e Assunta Manetti (la sua famiglia era toscana di Massa Sassorosso), si trasferirono a New York. Astor, figlio unico, rimase nella città americana fino all'età di 16 anni. Il suo tango-jazz geniale e immortale gli è valso pure critiche (i puristi lo definirono l'assassino del tango). È autore di numerosi brani sia strumentali che vocali, tra i più noti ricordiamo Libertango, Adiós Nonino, María de Buenos Aires (con la voce di Milva). Mar del Plata, sua città d'origine, gli ha intitolato l'aeroporto. Musicista e strumentista d’avanguardia, compositore tra i più importanti del XX secolo, Astor Piazzolla è stato autore di 3000 composizioni ed ha collaborato con artisti di tutto il mondo. Tra questi il jazzista americano Gerry Mulligan, ma pure con musicisti italiani come Tullio De Piscopo e Pino Presti. Risale al 1974 l'album «Libertango», uno dei suoi dischi più famosi, realizzato a Milano con un’orchestra formata da musicisti italiani, compresi due tra i più apprezzati esecutori del periodo, Pino Presti al basso elettrico e Tullio De Piscopo alla batteria. 

Nel 1989 Astor Piazzolla ha inciso l'album «Summit-Reunion Cumbre» con Gerry Mulligan e un gruppo di musicisti italiani: Alberto Baldan & Gianni Zilioli, marimba, Filippo Daccó & Bruno De Filippi chitarra elettrica, Umberto Benedetti Michelangeli, violino, Renato Riccio, viola, Ennio Miori, violoncello, Pino Presti (Giuseppe Prestipino) al basso elettrico e Tullio De Piscopo, batteria e percussioni. 

Due parole (interessate) su Pino Presti: pseudonimo di Giuseppe Prestipino Giarritta, Pino Presti è nato a Milano il 23 agosto 1943, figlio del compositore Arturo Prestipino Giarritta, nato a Gioiosa Marea il 2 gennaio 1911, violinista e compositore. 
Presti è tra gli autori di Mina arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, produttore discografico, oltreché cintura nera 5° dan di karate Stile Shotokan. Presti (o Prestipino) è stato un bassista di esclusivo talento: uno degli interpreti più richiesti e rappresentativi per il suo modo innovativo di suonare e per la preparazione armonica che gli veniva dallo studio del pianoforte, capace di spaziare dal pop, al jazz, al funk, alla musica latina.

Commenti