Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Astor Piazzolla compie 100 anni: nella sua musica c’è un po’ di Gioiosa Marea

Oggi Google dedica uno dei suoi Doodles ad Astor (Pantaléon) Piazzolla, il grande musicista argentino di origini italiane, nato a Mar del Plata l’11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Oggi Astor Piazzolla avrebbe compiuto 100 anni. Tra i più apprezzati collaboratori di Piazzolla spicca il nome di Pino Presti al basso elettrico, figlio del compositore Arturo Prestipino Giarritta, nato a Gioiosa Marea 

 11/03/20121 - Nato da genitori di origine italiana (pugliesi di Trani), Vicente Piazzolla, un pescatore emigrato in Argentina e Assunta Manetti (la sua famiglia era toscana di Massa Sassorosso), si trasferirono a New York. Astor, figlio unico, rimase nella città americana fino all'età di 16 anni. Il suo tango-jazz geniale e immortale gli è valso pure critiche (i puristi lo definirono l'assassino del tango). È autore di numerosi brani sia strumentali che vocali, tra i più noti ricordiamo Libertango, Adiós Nonino, María de Buenos Aires (con la voce di Milva). Mar del Plata, sua città d'origine, gli ha intitolato l'aeroporto. Musicista e strumentista d’avanguardia, compositore tra i più importanti del XX secolo, Astor Piazzolla è stato autore di 3000 composizioni ed ha collaborato con artisti di tutto il mondo. Tra questi il jazzista americano Gerry Mulligan, ma pure con musicisti italiani come Tullio De Piscopo e Pino Presti. Risale al 1974 l'album «Libertango», uno dei suoi dischi più famosi, realizzato a Milano con un’orchestra formata da musicisti italiani, compresi due tra i più apprezzati esecutori del periodo, Pino Presti al basso elettrico e Tullio De Piscopo alla batteria. 

Nel 1989 Astor Piazzolla ha inciso l'album «Summit-Reunion Cumbre» con Gerry Mulligan e un gruppo di musicisti italiani: Alberto Baldan & Gianni Zilioli, marimba, Filippo Daccó & Bruno De Filippi chitarra elettrica, Umberto Benedetti Michelangeli, violino, Renato Riccio, viola, Ennio Miori, violoncello, Pino Presti (Giuseppe Prestipino) al basso elettrico e Tullio De Piscopo, batteria e percussioni. 

Due parole (interessate) su Pino Presti: pseudonimo di Giuseppe Prestipino Giarritta, Pino Presti è nato a Milano il 23 agosto 1943, figlio del compositore Arturo Prestipino Giarritta, nato a Gioiosa Marea il 2 gennaio 1911, violinista e compositore. 
Presti è tra gli autori di Mina arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, produttore discografico, oltreché cintura nera 5° dan di karate Stile Shotokan. Presti (o Prestipino) è stato un bassista di esclusivo talento: uno degli interpreti più richiesti e rappresentativi per il suo modo innovativo di suonare e per la preparazione armonica che gli veniva dallo studio del pianoforte, capace di spaziare dal pop, al jazz, al funk, alla musica latina.

Commenti