Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Lotta alla mafia zootecnica: Portare avanti l'impegno di Granata e Todaro


La Guardia di Finanza nel corso di due distinti interventi ha sequestrato a Mongiuffi Melia (Me) un mattatoio clandestino, sprovvisto di qualsiasi autorizzazione, e un allevamento di suini, ovini e caprini, autorizzato solo in parte, entrambi privi di qualsiasi documentazione sanitaria. Il titolare della prima attività, procedeva all'uccisione degli animali con strumenti non regolari, provocandogli gravi sofferenze con inaudita crudeltà, e conservava le carni macellate in celle frigorifere sprovviste dei requisiti minimi richiesti: una vera e propria fattoria lager. Corrao: Lotta alla mafia zootecnica e pene esemplari. Portare avanti l'impegno degli investigatori Granata e Todaro

Palermo 9 marzo 2021 - “Il mattatoio clandestino scoperto dalla Guardia di Finanza di Taormina è il simbolo più violento di un’illegalità che va repressa con severità e determinazione. Non possiamo più tollerare che gli animali vengano macellati subendo atroci sofferenze, senza lo straccio di un'autorizzazione e usando strumenti di tortura. Auspico pene esemplari per i responsabili di questa odiosa di vicenda” – così commenta l'eurodeputato siciliano Ignazio Corrao la scoperta di un mattatoio clandestino a Mongiuffi Melia nel Messinese.

“L’operazione della Guardia di Finanza di Taormina, alla quale va il mio plauso - sottolinea Corrao - non fa altro che confermare come nella filiera della carne l’illegalità si muove agilmente, dagli allevamenti fino alla distribuzione. Occorre portare avanti l'impegno di Rino Todaro e Tiziano Granata, che erano l’avanguardia nella lotta alla mafia zootecnica dei Nebrodi. Un impegno che ispira chi ogni giorno porta avanti questa battaglia” - conclude.

Commenti